Imbrattato il murales dedicato alla moglie di Giovanni Falcone

ecco i dettagli

il giornalista Pino Maniaci denuncia su Facebook l’accaduto avvenuto a Trapani nei pressi della scuola Pertini

A pochissimi giorni dalla commemorazione per la Strage di Capaci, un minorenne – già identificato dai carabinieri – ha sfregiato il volto della moglie del giudice palermitano. Francesca Morvillo, morta assieme al giudice Falcone e ai componenti della scorta il 23 maggio 1992, è il soggetto dell’opera realizzata. E’ stata sfregiata all’altezza dello sguardo con scritte volgari.

La dirigente scolastica Maria Laura Lombardo commenta l’accaduto: «Questo gesto di provocazione dovrebbe sortire rabbia, ma in realtà mi fa riflettere e pensare che in questo quartiere questi codardi hanno proprio paura. Se le armi che usano sono quelle di sfregiare lo sguardo di una donna morta per amore è evidente che sono solo dei vigliacchi, privi di strumenti culturali e di intelligenza che non hanno mai avuto la gioia di sperimentare un sentimento».

- Advertisement -

La notizia è stata comunicata dal giornalista, che da diversi anni combatte la mafia, Pino Maniaci sulla sua pagina di Facebook, mostrando il murales creato dall’artista Alessandro Gandolfo a Trapani.

Pino Maniaci afferma che: “Giorno 24 questa piazza sarà intitolata a Francesca che per gli abitanti rappresenta il ‘simbolo delle mamme del quartiere’. Siamo certi che il murales tornerà più bello di prima, perché l’idiota che lo ha vandalizzato non deve averla vinta. Anzi, non vediamo l’ora di ricambiare il ‘suca’. #mafiamerda“.

- Advertisement -

 

Maria Carola Leone
Maria Carola Leone
Maria Carola Leone, classe 1990. Laureata in Lingue e Letterature Moderne dell’Occidente e dell’Oriente – Curriculum orientale (Arabo, Ebraico e Francese) con votazione 110/110 e lode. Parla correttamente 5 lingue: inglese, francese, spagnolo, arabo ed ebraico. Da sempre sostenitrice dell’arte e della cultura intraprende il suo percorso da culture-teller a 11 anni quando pubblica il suo primo articolo giornalistico sul quotidiano ‘La Sicilia’. Continua a scrivere fino a quando nel 2012 entra a far parte della condotta Slow Food 570 diventando Responsabile dei Progetti educativi, editoriali e culturali collaborando attivamente e con serietà al progetto. Attualmente è Docente di Lingue Straniere presso una scuola superiore di Palermo, si occupa di Digital Marketing, Traduzioni e sottotitolaggio e collabora per la Condotta Slow Food di Palermo.