Incendio all’Isola d’Elba, evacuazione di un campeggio e alcune abitazioni

A causa delle condizioni meteorologiche avverse, il fuoco si è rapidamente diffuso verso Ortano, spinto da un forte vento che ha colpito l'isola.

Nella serata di ieri, si è sviluppato un vasto incendio all’Isola d’Elba, in una zona boscosa tra il comune di Rio Marina (Livorno) e Porto Azzurro. Le squadre dei vigili del fuoco e della Protezione Civile, insieme ai carabinieri forestali, sono immediatamente intervenute.

È stato necessario evacuare una residenza, occupata da una coppia di coniugi, che era minacciata dalle fiamme. A causa dell’intenso vento che ha interessato l’isola, il fronte dell’incendio si è allargato fino ad arrivare a Ortano. È da ricordare che un altro incendio aveva colpito la zona di Rio nell’Elba lo scorso 11 agosto, quando le fiamme, per ragioni ancora da stabilire, avevano iniziato a propagarsi nelle vicinanze di un ristorante, poi estendendosi alla vegetazione mediterranea. Si calcola che circa 1,5 ettari di superficie siano stati interessati dall’evento.

- Advertisement -

L’ordinanza del sindaco

L’escalation dell’evento ha portato il sindaco a emettere un’ordinanza di evacuazione totale per la tutela della sicurezza pubblica. Le zone coinvolte includono Vallata di Ortano, Mezzo Ortano, San Felo, Chiusello e Campo Grande.

Le operazioni di contenimento sono state ostacolate da vari fattori, tra cui l’incapacità di far volare i Canadair e altri velivoli antincendio durante le ore notturne, oltre al forte vento che continuava a colpire l’area colpita dalle fiamme.

- Advertisement -

Un campeggio evacuato

Sono state evacuate in via precauzionale altre abitazioni e un campeggio, che potrebbero essere a rischio. Questa informazione è stata condivisa sui social dal presidente della Toscana, Eugenio Giani. Attualmente, la situazione sta mostrando segni di miglioramento, grazie agli sforzi delle squadre che hanno operato durante la notte.

Al momento, due elicotteri regionali e due Canadair della flotta nazionale sono attivamente coinvolti nell’operazione di spegnimento, stanno sganciando acqua sul fronte ancora attivo del fuoco. Inoltre, altre 14 squadre Cvt sono giunte stamattina attraverso i traghetti e stanno dispiegandosi lungo il perimetro dell’area interessata, al fine di completare l’estinzione e di bonificare la parte già spenta.

spot_img