Keanu (che è la versione breve della parola hawaiiana “Keaweaheulu” che significa “brezza leggera che sale”) Reeves, conosciuto in tutto il mondo grazie al suo ruolo del protagonista Neo in Matrix, è nato il 2 Settembre del 1964 in Libano.
Da un padre geologo Inglese e da madre ballerina dell’Essex. La sua infanzia risulta fin da subito travagliata, sua madre infatti lascia il padre a causa dei suoi frequenti problemi con la droga, per questo motivo Keanu si ritrova ad essere l’uomo di famiglia nonostante la giovane età.
Durante le scuole superiori Keanu è costretto a cambiare numerosi istituti e, per aggiungere al danno la beffa, viene più volte considerato meno intelligente dei suoi compagni per via della dislessia che gli fu diagnosticata tardivamente e che suo malgrado lo emarginò dal resto dei suoi compagni.
Fotocredit: GQ
Egli riuscì a trovare una valvola di sfogo nello sport, in particolare nell’hockey su ghiaccio, in questa disciplina era particolarmente ferrato tanto che venne eletto miglior giocatore di tutta la scuola, cosa che gli aprì la strada per una brillante carriera da sportivo professionista.
A questa però egli scelse la carriera da attore per la quale inizia a lavorare attivamente dal 1985 con One Step Away ma è nel 1999 con il celeberrimo Matrix delle sorelle Wachowski che Reeves diventa una star di fama mondiale.
Nel 1995 è stato inserito dalla rivista People nella classifica delle 50 persone più belle del mondo, Empire invece lo ha posto in diciassettesima posizione nella lista dei 100 attori più sexy della storia del cinema, nel 1997 ancora Empire lo inserisce nella lista dei 100 attori più grandi di tutti i tempi.
I drammi di Reeves
La carriera di attore di Keanu Reeves sembra quindi aver spiccato il volo quando nel 2000, un solo anno dopo il matrimonio con l’attrice Jennifer Syme, nasce la loro primogenita, Ava, che però morirà tragicamente dopo pochi giorni per una malformazione cardiaca congenita. Questo, ovviamente, segnerà un punto di rottura nella storia d’amore tra i due attori che decisero quindi di separarsi, mantenendo però buoni rapporti.
Fotocredit: Celebrity XYZ
Il 2 Aprile dell’anno successivo la sua ex moglie si ritrovò vittima di un incidente a causa dell’assunzione di un mix di antidepressivi e anestetici che non le avevano permesso di mantenere uno stato di guida lucido, morì lasciando quindi l’attore Hollywoodiano straziato per aver subito due lutti nell’arco di un anno.
Da allora l’attore si prese una pausa dalla recitazione spostando anche la produzione dei due sequel Matrix: Reloaded e Matrix: Revolution. questi erano altri due durissimi colpi che la sorte gli aveva riservato, nel 1993 infatti il suo migliore amico dell’epoca morì e da oltre dieci anni sua sorella, la sua unica famiglia, era vittima di leucemia e il rischio di perderla da un momento all’altro lo tormentava.
Nonostante tutte queste sventure capitate all’attore questo non si è mai perso d’animo e, sebben qualche pellicola non avesse ricevuto i meriti che ci si aspettava, si è subito rimesso in carreggiata. Ha infatti esordito come regista e nel 2014 ha riconquistato la scena mondiale con la saga di John Wick nella quale interpreta magistralmente uno spietato assassino.
Fotocredit: Nerdmovieproductions.it
Una persona da Oscar
Keanu Reeves è una delle personalità di Hollywood che più tiene i piedi per terra e non mantiene il distacco dalla vita reale. Ben lungi dall’essere parte dello Star System che Hollywood ha creato a partire dagli albori del cinema, i cui membri dovevano mantenere le parti di idoli distanti dalle imperfezioni dei mortali.
Keanu è stato più volte visto girare senza alcuna protezione, sempre molto disponibile per i numerosi fan in tutto il mondo, prende i mezzi pubblici e mangia da solo sulle panchine dei parchi, più volte è stato avvistato parlare e condividere i suoi pasti a base di semplici panini con senzatetto nei parchi o per strada. Qualche anno fa era diventato virale un video in cui l’attore cedeva il suo posto in metropolitana ad una signora che era in piedi davanti a lui.
E’ inoltre un grande filantropo, gran parte dei suoi guadagni è stata donata in beneficenza per varie cause sebbene molte di queste non siano rintracciabili in quanto egli tiene molto alla privacy e alla riservatezza, sappiamo però che donò gran parte dei suoi guadagni dai sequel di Matrix alle troupe di truccatori e costumisti della trilogia fantascientifica. Egli inoltre ha fondato un ente di beneficenza per la ricerca contro il cancro nei bambini. Si è inoltre unito alla causa della consapevolezza sull’anoressia prendendo parte al film “Fino all’osso” del 2017.
Fotocredit: PopcornTv
La suo generosità si è mescolata alla leggenda con il passare del tempo, molte sono infatti le voci che girano sui suoi gesti di umanità, difficile ormai dire quali siano provati e quali inventati dal momento che ha dimostrato tante volte di essere in grado di compiere gesti estremamente altruisti. Va ricordato che per recitare al fianco di Al Pacino in “L’avvocato del Diavolo” e di Gene Hackman in “Le riserve“, egli arrivò a tagliarsi il cachet del 90% per permettere alla produzione di assumere altri attori ad alto budget.
Keanu Reeves non ha ancora vinto un Oscar, il premio più importante per un attore Hollywoodiano, ma nonostante tutti i colpi che la vita gli ha inferto è sempre stato estremamente gentile con il prossimo dimostrando che la fama non deve per forza rendere egoisti. Se esistesse un Oscar per l’umanità lo meriterebbe di certo lui.
I progetti di Keanu
Oltre al già terzo sequel di John Wick: Parabellum in uscita a breve, l’attore è recentemente diventato il nuovo testimone per la celebre casa di moda Saint Laurent per la stagione autunno-inverno 2019/2020. Sarà per il suo fascino dark e per l’aspetto un po’ misterioso, ma Keanu sembra proprio essere il degno erede del grande Johnny Depp che aveva sponsorizzato il profumo “Sauvage” della casa Dior.