Nel complesso panorama del quarto trimestre del 2023, si stagliano all’orizzonte due crisi internazionali di rilevanza globale: la guerra in Ucraina e il conflitto in corso nella Striscia di Gaza. Mentre questi eventi scuotono l’arena internazionale, l’azione del Governo continua a plasmare il percorso economico del paese. In parallelo, prende forma la bozza della nuova Legge di Bilancio, un documento articolato in novantuno articoli che introduce significative novità per l’anno a venire.
Bozza Legge di Bilancio 2024: le ultime novità
In generale, la Legge di Bilancio 2024 propone una serie di misure volte a influenzare positivamente la vita quotidiana dei cittadini italiani, affrontando questioni importanti come le pensioni, la tassazione e il sostegno alle famiglie.
Il prossimo anno, la Legge di Bilancio 2024 porterà alcune importanti novità e conferme per i cittadini italiani. Tra i punti salienti di questa bozza legislativa, la conferma del taglio del cuneo fiscale, con una proroga della misura attuale per l’intero 2024, rappresenta una pietra miliare. La bozza affronta diversi macro-capitoli, tra cui la sanità, le pensioni, la Pubblica Amministrazione, la famiglia e la revisione della spesa pubblica.
Un punto significativo riguarda l’adeguamento delle pensioni all’inflazione: il testo propone un aumento completo dell’indicizzazione per le pensioni fino a 4 volte il minimo, riducendo gradualmente tale aumento per le pensioni più alte. Questo nuovo sistema mira a fornire una maggiore equità nel sistema pensionistico italiano.
Inoltre, la bozza della Legge di Bilancio prevede uno sgravio contributivo del 100% per le lavoratrici madri, fino a un massimo di 3000 euro all’anno, senza restrizioni di reddito. Questa misura è progettata per incentivare la natalità.
Dai beni di prima necessità fino alle sigarette, altri passaggi della manovra
La bozza della Legge di Bilancio affronta anche questioni riguardanti la tassazione e i costi dei prodotti di consumo. In particolare, il testo prevede un aumento delle tasse sul tabacco e sul tabacco riscaldato, con ritocchi sia sulla componente specifica che sull’onere fiscale minimo. Questi aumenti comporteranno un rincaro tra i dieci e i dodici centesimi a pacchetto di sigarette.
Altri punti salienti riguardano le agevolazioni fiscali per le famiglie, con l’aumento delle esenzioni fiscali per i fringe benefit per tutti i lavoratori dipendenti e un ulteriore aumento per quelli con figli fiscalmente a carico. Inoltre, viene incrementato il bonus per pagare le rette agli asili nido pubblici e privati, ma tale incremento è destinato solo ai nuclei familiari con un secondo figlio nato dal 1º gennaio 2024 con determinati requisiti ISEE.
La bozza affronta anche questioni legate al settore cinematografico, con modifiche alla tax credit per le opere cinematografiche e sanzioni più severe per le dichiarazioni infedeli relative a questa agevolazione fiscale.
Infine, la bozza della Legge di Bilancio prevede rilevanti finanziamenti per il settore sanitario, con un aumento del finanziamento del fabbisogno sanitario nazionale e nuove risorse per gli standard di assistenza.
La bozza propone anche una modifica al regime fiscale degli affitti brevi, aumentando la cedolare secca e la ritenuta d’acconto.