L’Inps ha introdotto il QR Code per l’invalidità civile, consente l’acceso veloce alle informazioni

Parliamo del QR Code per l'invalidità civile introdotto dall'Inps per agevolare la lettura, conservazione e scambio mobile di informazioni importanti

Per agevolare l’accesso alle informazioni e agli aggiornamenti, l’Inps ha introdotto il QR Code per l’Invalidità Civile per poter leggere, stampare e conservare tutti i verbali di cecità, sordità, handicap e disabilità.

QR sta per Quick Response e il codice si riconosce per il classico quadrato con all’interno uno scarabocchio di linee e quadretti bianchi. Per leggere un testo o un file con apposito QR Code è importante avere uno smartphone o tablet (Android o Apple), un’applicazione in grado di catturare con fotocamera il riquadro e aprire così il documenti che vi interessa.

  • Per l’Inps però la lettura avviene grazie a Inps Mobile, applicazione utilizzata per l’accesso ai servizi informatici dell’Istituto dai dispositivi mobili.

QR Code per l’invalidità civile: tipo di informazioni accessibili

Con QR Code per l’invalidità civile, in tempo reale potrete accedere allo stato di invalidità, alle schede dedicate alle agevolazioni previste, ai benefici erogati. Potrete scoprire tutto su sconti, esenzioni, accessi preferenziali, servizi di assistenza, sgravi fiscali. Il Qr Code garantisce sicurezza nella lettura come spiega l’Ente previdenziale.

“Il QR Code garantisce informazioni sempre attendibili perché è associato all’interessato e non a uno specifico verbale ed è quindi dinamicamente aggiornato allo stato del soggetto a seguito di verbali definitivi di prima istanza, di aggravamento, di revisione, di verifica straordinaria, di autotutela. Sono invece escluse, al momento, le condizioni di invalidità riconosciute a seguito di sentenza giudiziaria e i verbali emessi in data antecedente al 1° gennaio 2010.”

Istruzioni d’uso sul nuovo QR Code

Leggiamo le istruzioni che ci fornisce l’Inps attraverso una nota ufficiale.

  1. Per prima cosa bisogna effettuare l’accesso, se possibile con Spid altrimenti con Pin, CNS e Cie.
  2. Il QR Code viene generato in tempo reale, quindi avremo subito a disposizione il PDF di interesse da conservare, stampare e inviare.
  3. Conservate il QR Code per comodità, altrimenti ricordate che potete sempre recuperare sia il codice che il documento associato.
  4. Il QR Code dell’Inps dà sempre accesso personalizzato alle informazioni di stato dell’Invalidità Civile e documenti associati. Tutto è legato al sistema di sicurezza a livelli, basati su corrispondenza anagrafica e altri elementi tecnici.

Ecco le categorie di beneficiari o contribuenti che rientrano nello status di invalido e quindi interessati all’uso di questo nuovo QR Code:

  • invalido con giudizio superiore o uguale al 34%;
  • minore invalido;
  • titolare di indennità di accompagno;
  • cecità parziale o assoluta;
  • sordità;
  • titolare di legge n. 104/1992 (Art. 3, comma 1 / Art. 3, comma 3).
Iole Di Cristofalo
Iole Di Cristofalo
Articolista e web copywriter