Intorno alle ore 12:30 della giornata odierna una tromba d’aria si è abbattuta su Lamezia Terme e comuni circostanti. Tanti disagi in corso, ma nessun ferito.
Le squadre intervenute sono state mobilitate per far fronte alle numerose segnalazioni ricevute. A poco più di un’ora dalla tromba d’aria, le richieste di soccorso erano oltre trenta. Numerosi sono stati i disagi causati alla circolazione dei mezzi.
I danni cagionati dal maltempo spaziano tra allagamenti, piccoli smontamenti, alberi divelti e tetti di palazzi scoperchiati. In alcuni casi, le auto parcheggiate sotto le abitazioni sono state bersaglio di rami, tegole e vario materiale di costruzione che si è staccato da pareti e tetti.
Maltempo nel Cilento, si contano i danni
Intanto, nella zona del Cilento si contano i danni da maltempo, dopo la bomba d’acqua che si è abbattuta ieri sui comuni di Agropoli e Castellabate. Il sindaco Mutalipassi – Agripoli – ha disposto la chiusura delle scuole e degli impianti sportivi fino al 23 novembre, mentre quello di Castellabate ha decretato la chiusura delle scole fino a martedì 22/11 compreso.
I vigili del fuoco stanno fornendo un servizio di supporto alla popolazione per ripulire scantinati e cantine.
Nel Salernitano è stato chiuso il ponte Calore della Sp 317 tra Serre e Altavilla Silentina a titolo preventivo.
Sulle Eolie una violenta grandinata ha colpito Lipari e Stromboli. Al momento sono isolate Alicudi, Filicudi ed il borgo di Ginostra.