Il maltempo tipico della stagione invernale sta flagellando parte dell’Italia. Neve, grandine, piogge intense e forti venti stanno provocando frane, mareggiate e allagamenti in diverse provincie del belpaese.
Allerta arancione per 4 regioni
Oggi, mercoledì 18 gennaio, la Protezione Civile ha diramato un’allerta arancione per quattro regioni: Campania, Molise e le coste tirreniche di Basilicata e Calabria settentrionale. In allerta gialla restano Toscana, Umbria, Marche, Lazio e Sardegna Occidentale.
In Campania sono esondati i fiumi Volturno, Calore e Tanagro. A Napoli e in molti Comuni della provincia e del Salernitano tutte le scuole di ogni ordine e grado sono rimaste chiuse. I Vigili del fuoco hanno effettuato 520 interventi di soccorso.
In Umbria una frana ha bloccato la strada tra Poggioprimocaso e Pié La Villa.
Nel Lazio in mattinata gli interventi dei Vigili del Fuoco per allagamenti hanno raggiunto quota 45. In provincia di Frosinone il Garigliano ha rotto gli argini e allagato strade e campi.
Le previsioni per giovedì 19 gennaio sono di neve anche in pianura al nord, dalla Lombardia al Friuli Venezia-Giulia. Inoltre, in Toscana si prevede un manto bianco già sopra i 200 metri, mente in Sardegna il fenomeno nevoso si verificherà sopra i 400 metri e in Calabria sopra i 600 metri.
Per venerdì è previsto che freddo e neve tornino a fare capolino a bassa quota in Romagna e nelle Marche, mentre Basilicata, Calabria e Sicilia saranno interessate da fenomeni nevosi sopra i 500 metri di quota.