Mangiare formaggi protegge i vasi sanguigni dai danni causati dal sale

Secondo un recente studio è sufficiente correggere e modificare la propria alimentazione per non avere problematiche relative al consumo eccessivo di sale

Un nuovo studio effettuato dalla Penn State, sottolinea come gli antiossidanti presenti nel formaggio proteggono i vasi sanguigni dai danni provocati dall’eccesso di sale nell’alimentazione. Il sale infatti è sicuramente un elemento chiave nella cucina per esaltare i sapori però per il benessere del corpo non bisogna esagerare.

Una dieta con elevate quantità di sodio, infatti, provoca problematiche anche ai vasi sanguigni. Secondo la ricerca in questione, però, i soggetti che accanto alla dieta ricca di sodio consumano anche il formaggio, non presentano problemi di questo tipo

L’esito della ricerca

- Advertisement -

I risultati della ricerca sono molto utili per chi consuma regolarmente cibi ricchi di sale. In questo modo possono bilanciare in maniera adeguata gli alimenti nella loro dieta, per non avere problemi di nessun tipo.

Per molti soggetti, infatti, ridurre il sodio come è consigliato dai dietologi e nutrizionisti non è facile, sebbene esistano diverse alternative. Per alcuni il sale negli alimenti è essenziale. Integrare i latticini potrebbe rappresentare un’alternativa altrettanto salutare, ed evitare problemi cardiovascolari allo stesso modo di una dieta senza sale.

- Advertisement -

I ricercatori per ottenere dei risultati precisi hanno campionato 11 soggetti adulti perfettamente sani, ai quali hanno chiesto di seguire differenti tipi di alimentazione:

  1. una dieta povera di sodio e senza latticini;
  2. una dieta povera di sodio e ricca di latticini;
  3. una dieta ricca di sodio ma priva di latticini;
  4. una dieta ricca sia di sodio e di latticini.

Alcuni dei soggetti presi in analisi hanno semplicemente integrato latticini e prodotti caseari nella loro alimentazione quotidiana, senza ridurre il sodio. I risultati dei test hanno dimostrato come tali persone avessero una pressione sanguigna più bassa rispetto a coloro che non mangiavano regolarmente tali alimenti.

L’esito dello studio ha evidenziato come chi consuma latticini senza modificare la propria alimentazione ottiene gli stessi risultati di chi segue una dieta povera di sodio. Non si hanno ancora risultati certi a riguardo, ma l’esito delle prime analisi sui soggetti hanno mostrato una riduzione tale di questo minerale anche se non effettuata intenzionalmente.

Gli studi hanno dimostrato che le persone che consumano una quantità raccomandata di latte ogni giorno, presentano una pressione sanguigna più bassa e una migliore salute cardiovascolare “, ha detto Lacy Alexander.

Come é stato condotto lo studio

I partecipanti ogni settimana sono stati sottoposti a dei test di laboratorio. I ricercatori hanno inserito minuscole fibre sotto la pelle dei partecipanti e applicato una piccola quantità di acetilcolina, un composto che segnala ai vasi sanguigni di rilassarsi.

I ricercatori hanno esaminato i vasi sanguigni di ciascun partecipante come reagivano al farmaco e le loro funzioni. Inoltre ai partecipanti é stata monitorata la pressione sanguigna e sono state effettuate analisi dell’urina, così da essere certi che ognuno avesse consumato le quantità giuste di sale.

Gli studiosi sono venuti a conclusione che dopo una settimana di dieta ricca di sodio senza formaggio, i vasi sanguigni dei partecipanti non rispondevano all’acetilcolina, risultando più rilassati. Questo non si verificava per chi aveva seguito la dieta ricca di sodio e di formaggi.

Lo studioso Alexander ha affermato: “i partecipanti che seguivano una dieta ricca di sodio senza formaggio, dimostravano funzioni dei loro vasi sanguigni dipendere da ciò che normalmente si vede in qualcuno con rischi cardiovascolari. Invece quando consumavano la stessa quantità di sale abbinata al formaggio, questi effetti non c’erano.”

Lo studio é stato condotto da Billie Alba, mentre finiva il suo dottorato alla Penn State, il ricercatore ha affermato che i risultati potrebbero aiutare le persone a bilanciare il sapore dei cibi minimizzando i rischi che ne derivano da mangiare troppo sale.

Quanto sodio consumare regolarmente?

Il sodio è un minerale che è fondamentale per il corpo umano, ma in piccole dosi. Un eccesso di questo elemento causa problemi come l’ipertensione. Proprio per questo si spinge per ridurne il consumo. Anche nell’ambito di una dieta bilanciata, però, tenere ad un livello adeguato il sodio non è molto semplice.

L’American Heart Association ha dichiarato che bisogna consumare non più di 2.300 milligrammi (mg) di sodio giornalmente. La quantità ideale è circa 1.500 mg per un soggetto adulto sano.

Leggi anche:Allerta richiamo per tonno contaminato [MARCHIO E LOTTO]