Marche: terremoto in provincia di Macerata

Magnitudo 3.3 e profondità 10.6 km a Bolognola (MC)

Terremoto nelle Marche. Questa mattina 30 giugno 2023 esattamente alle 6.11, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) ha registrato una scossa di magnitudo 3.3 e profondità 10.6 km a Bolognola (MC), nella zona del Parco Nazionale dei Monti Sibillini tra le province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno. La scossa è stata seguita un minuto dopo da una replica di minore intensità, di magnitudo 2.1. 

Secondo la scala Richter, un evento sismico di entità 3.3 è classificato come terremoto “molto leggero”. Ciò significa che molto spesso viene avvertito dalla popolazione, ma generalmente non causa danni rilevanti. Infatti, la scossa non ha avuto conseguenze su persone o cose. Il terremoto è stato avvertito anche nella vicina Umbria, nella zona di Norcia, in Abruzzo, nell’alto Teramano, e nella zona di Amatrice nel Lazio. 

- Advertisement -

Queste aree erano già state colpite nel 2016 da due eventi devastanti

Queste aree erano già state colpite nel 2016 da due eventi devastanti: il terremoto del 24 agosto di magnitudo 6 e quello del 30 ottobre di magnitudo 6.5. Il sisma, che causò nuovi crolli e gravi danni nell’area di Norcia, avvenne nel pieno della sequenza sismica iniziata il 24 agosto precedente tra Accumoli, Amatrice e Arquata del Tronto. La scossa fu più forte in Italia dal sisma dell’Irpinia del 1980, un terremoto che, il 23 novembre di quell’anno, causò quasi tremila morti.

spot_img