Museo Egizio di Torino: l’antichità diventa 2.0 .

Macchè ritardi e ritardi d’Egitto! La precisione è stata sabauda, questa volta. Ci sono voluti tre anni e mezzo e 50 milioni di investimenti. Però ora è tutto pronto e tirato a lustro. I tre metri di clessidra posti in Piazza San Carlo hanno esaurito il loro ultimo granello. Nonostante i lavori, che non hanno comunque impedito l’apertura del Museo, la deadline è stata rispettata. No, non è un pesce d’aprile. Il secondo Museo Egizio più importante del mondo dopo il Cairo (ma vabè, loro giocano in casa) è nuovo d’interni e pomelli da questa mattina. Alla cerimonia, ad inviti ovviamente,  hanno partecipato, oltre al Ministro per i Beni Culturali Dario Franceschini, che in preda a crisi fotogeniche, ha scattato un centinaio di foto e giusto un paio di selfie con il direttore Christian Greco e con il presidente della Regione Chiamparino, anche il sindaco Fassino, la Litizzetto, Albano, Ogbonna e Lotito.

download (2)

Il Museo Egizio di Torino, fondato nel 1824, è tra i 10 musei italiani più visitati ( solo l‘anno scorso ha ospitato 578mila persone) e tra i primi 100 al mondo. Fu fondato da Carlo Felice di Savoia e conserva reperti provenienti dalla collezione dell’esploratore e diplomatico Vitaliano Donati, dalle campagne napoleoniche in Egitto e da svariate collezioni private, quella di Bernardino Drovetti (oltre 8000 pezzi) e di Ernesto Schiaparelli (che fu direttore del Museo) tra tutte. La tomba intatta di Kha e Merit; il Papiro di Torino, una delle più importanti fonti sulla sequenza dei sovrani egizi; l’intero tempio rupestre di Ellesija; la tomba di Nefertari, quella di Maia ( interamente e perfettamente ricostruita in loco) e molto, molto altro tra papiri, sarcofaghi, amuleti, animali imbalsamati, monili, mummie e documenti dal Paleolitico all’età Copta per un totale di oltre 30 000 pezzi. Ma con un tocco di “effetti speciali” in più e un complesso strutturale decisamente “faraonico”.

Un piccolo video per ingolosirvi. Questo, con i vecchi allestimenti.

L’ambizione è di farlo diventare il secondo museo egizio più importante del mondo. Ma come, non lo è già? “Eh no”, spiega Greco gongolante, “siamo la seconda collezione più importante del mondo. Essere Museo è un’ altra cosa”. “La differenza è nella ricerca”, aggiunge. “Un museo come il nostro, così riallestito, custode di un patrimonio immenso, non potrà esimersi nel fare nuova ricerca. La ricerca oggi è il cuore dell’attività dei grandi musei, un percorso che è andato rallentando negli ultimi anni, per diversi motivi, al quale ora verrà dato nuovo impulso”.

f8c6a501c8fc971390101972df2527ad

Oggi infatti lo spazio espositivo si presenta quasi raddoppiato, arrivando a coprire circa 10mila metri quadrati ( inglobando così l’ex galleria sabauda), disposti su quattro piani collegati da un sistema di scale mobili che, nell’ idea dello scenografo e (tre volte) premio Oscar Dante Ferretti, dovrebbero richiamare un ideale percorso di risalita lungo il Nilo ( ma senza dimenticare le analogie con il Po). Connettere, questa la “parola chiave” secondo il direttore Christian Greco,  le opere al loro contesto. E connettere anche in senso più comune. Basterà infatti un click con il proprio tablet o smartphone per tradurre in tempo reale millenari e misteriosi geroglifici e godersi un percorso multimediale senza pari lungo la storia della più misteriosa cultura mai esistita. Sono inoltre presenti numerose slideshow e video interattivi, sarà possibile passeggiare tranquillamente tra sarcofagi in 3D e tra le teche, completamente sostituite da più spaziosi cristalli; le audio-guide e i percorsi saranno in italiano, inglese e arabo ( a sottolineare lo stretto rapporto che abbiamo con questa grande terra che è l’Egitto) e il nuovo percorso cronologico, nel tentativo di spiegare  “perché un museo Egizio a Torino”, sarà uno dei fili conduttori della mostra. Persino il logo è stato cambiato. Forse per velleità internazionaliste, non cita più la parola “Torino”.

Per festeggiare l’inaugurazione, il 1° aprile l’ingresso al museo è gratuito ( salvo non vogliate donare qualche euro alla Fondazione piemontese per la ricerca contro il cancro), con apertura prolungata dalle 9 alle 24.

Pare Parecchio Parigi, il poster del nuovo film di Leonardo Pieraccioni

Arriva al cinema dal 18 gennaio 2024, "PARE PARECCHIO PARIGI", il nuovo film di Leonardo Pieraccioni, prodotto da Levante con Rai Cinema e distribuito da 01 Distribution.Pieraccioni, che firma...