Un 2023 che si apre col botto per il cantautore Nazzareno Carchidi che, dopo il successo con il suo singolo “La Castità”, sbarca alla Seconda Edizione del Sanremo Christian Music. Il Festival della Canzone Cristiana Sanremo 2023 si terrà dal 9 all’11 febbraio in concomitanza con il Festival della Canzone Italiana e sarà condotto da Fabrizio Venturi e Daniela Fazzolari, con la partecipazione della iena DJ Mitch di Radio 105.
Lodare Dio attraverso la musica
Il Festival si prefigge l’intento di lodare Dio attraverso la musica nella Città dei fiori, ossia a Sanremo, che è il luogo che meglio rappresenta l’Italia musicale.
Sant’Agostino affermava che chi canta bene prega due volte. Pertanto, l’afflato sarà elevato e l’animo di chi ascolta ne trarrà un profondo beneficio, così come avviene quando si prega.
Cantare elevando una lode a Dio si ritiene possa essere il modo più rassicurante per affrontare il disagio e lo smarrimento scaturito sia dai danni causati all’ecosistema, da cui si è generata la pandemia ed altri danni, sia dalle gravi problematiche che affliggono l’umanità, tra le quali la crisi del sistema economico mondiale, che ha provocato nuove povertà e, senza dubbio, fra esse si può annoverare anche quella morale.
Come ti ho visto in quel film
“Come ti ho visto in quel film” è il titolo del brano con il quale Nazzareno si esibirà nella Città dei Fiori. Brano scritto e musicato dallo stesso Carchidi mentre l’arrangiamento è stato curato dal produttore discografico, cantautore e musicista Riccardo Lasero mentre la registrazione della voce è stata ad opera di Alessio Saglia.