Sbarca su Amazon il primo libro di ricette con gli insetti. Dai grilli alle cavallette, dai bachi da seta alle camole della farina, nel libro vengono dati ricette e consigli per rendere anche gli insetti più disgustosi dei piatti da veri gourmet, almeno questo è quello che assicura il volume.
Si parla tanto degli insetti usati in cucina, si dice che in fondo sono ricci di vitamine e proteine ma quello che è certo è che non sono tanto belli da vedere… La maggior parte della gente qui in Occidente ha giustamente repulsione e anche un po’ di paura nel mangiare gli insetti, mentre in Africa e in Asia è considerata una cosa normale.
Cucina con gli insetti
Nel libro si possono trovare 12 ricette, realizzate con l’utilizzo di insetti ed alcune di esse sono collegate alla relativa video ricetta. Il volume, realizzato in 43 pagine, contiene, oltre alle ricette, anche una sezione dedicata ai valori nutrizionali degli insetti utilizzati nei piatti.
[amazon_link asins=’1522099867′ template=’ProductAd’ store=’generazione-04-21′ marketplace=’IT’ link_id=’64ea5bdb-e207-46d7-bb2b-427f2c2e4936′]
Insomma tutto ben descritto con le relative informazioni nutrizionali, se non fosse che gli insetti sono troppo lontani dalla nostra cultura alimentare, non riusciamo a considerarli come cibo. Tipici dell’Asia e dell’Africa non riescono ad avere lo stesso successo da noi in Occidente, e questo perché ci sono così tante cose da mangiare.
Polemiche e perplessità
Si precisa nel libro che mangiare insetti fa parte della tradizione in oltre 50 diversi Paesi nel mondo con milioni di consumatori quotidiani, grazie anche al loro elevato contenuto di proteine e vitamine. Ma qui in Occidente la pubblicazione del libro sta scatenando un vespaio di polemiche in quanto gli insetti non fanno parte della nostra cultura alimentare.
Molti hanno parecchie perplessità circa l’utilizzo degli insetti in cucina in quanto non sanno distinguerli e hanno paura di portare in tavola qualcosa di tossico. Insetti o no quindi? C’è chi è più aperto e vuole assaggiarli e chi invece si dichiara fermamene contrario.