Oms: limitare i grassi al 30%

L'Oms rilascia nuove linee guida: limitare i grassi saturi e aumentare farine integrali e verdure.

Nuove linee guida da parte dell’Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità) sul corretto consumo di carboidrati e grassi: limitare i grassi saturi e aumentare farine integrali e verdure.

Oms: quali sono le ultime linee guida?

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) pubblica le nuove linee guida sul corretto consumo di carboidrati e grassi. Un adulto dovrebbe limitare l’assunzione di grassi al 30% dell’apporto energetico totale e scegliere con i carboidrati “buoni”. L’Organizzazione punta alla “prevenzione di un aumento di peso malsano” in grandi e piccini e alla “riduzione del rischio di malattie non trasmissibili legate all’alimentazione, come il diabete di tipo 2, le malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro”. Sui grassi c’è una distinzione: “Solo il 10% dell’apporto energetico totale deve provenire da acidi grassi saturi e non più dell’1% da acidi grassi trans”.

- Advertisement -

I grassi da consumare

I grassi consigliati si trovano in pesce, frutta a guscio e oli vegetali. Quelli da limitare soli troviamo in prodotti animali (come carne, latte, latticini, uova), ma anche oli vegetali come di palma o di cocco, che sono “saturi”. Da bandire i grassi “trans” che derivano dai processi industriali. Rispetto ai carboidrati (pasta, pane e riso) la raccomandazione è di scegliere cereali integrali, verdura, frutta e legumi. Meno dolci, farine bianche e prodotti industriali.

spot_img