Pan di Spagna secco? Ecco il trucco per fare un dolce morbido

Ecco come fare un Pan Di Spagna morbido e soffice: Il trucco che non tutti conoscono

Il Pan di Spagna è tra i dolci più popolari della pasticceria made in Italy e non solo. è facile da preparare anche se incorrere in qualche errore che pregiudichi la riuscita della ricetta è molto frequente. Il Pan di Spagna è buono da solo ma anche come base di altri dolci, si presta a creme ma anche ad essere manipolato e glassato ma solo se a fine cottura è soffice.

Spesso il Pan di Spagna è secco e asciutto, un inconveniente decisamente frequente che capita non solo alle cuoche principianti, ma anche ai professionisti. Per evitare di trovarsi con un dolce troppo secco si devono tenere alcuni comportamenti durante la sua preparazione, atteggiamenti in grado di garantire la riuscita perfetta della base dolciaria. In primo luogo occorre ricordare che la ricetta originale del Pan di Spagna non prevede l’uso del lievito, le uova bene montate con lo zucchero garantiscono la crescita del dolce.

- Advertisement -

Il primo trucco per evitare che il Pan di Spagna si secchi all’interno riguarda la modalità di cottura. Saper gestire il forno, le sue funzioni e gradi è molto importante. Sia che si segua una ricetta con lievito che senza, l’importante è che si scelga la modalità statica che garantisce la morbidezza all’interno del dolce. Al contrario quella ventilata secca il Pan di Spagna e si rischia di cuocere troppo anche la superfice.

Pan di Spagna morbido? Ecco il trucco per non sbagliare

Il vero trucco per fare un Pan di Spagna morbido è legato soprattutto al concetto d’umidità. Nel caso non si disponga della modalità statica è possibile immergere lo stampo del dolce in un contenitore pieno di acqua, contenitore che può essere messo in forno. In tal modo grazie al vapore emesso dal liquido il Pan Di Spagna rimarrà morbido e soffice e sarà buonissimo.

- Advertisement -

Se tuttavia il Pan di Spagna è secco si può utilizzare in modo alternativo. E’ una base perfetta per il Tiramisù, ma anche per fare dei biscotti o delle merendine farcite. Infine può essere ammorbidito anche con una bagna realizzata appositamente.