Immortale capolavoro dei Pink Floyd, l’album “The Dark Side of the Moon” ha riscritto le regole della musica rock.
“The Dark Side of the Moon”: un disco senza tempo
“The Dark Side of the Moon” è un album che ha venduto 50 milioni di copie. Grazie a questo capolavoro di psichedelia e rock, i Pink Floyd diventarono un fenomeno globale. L’album uscì il 1° marzo del 1973 sul mercato americano e il 16 marzo in Inghilterra. Per celebrare i 50 anni dall’uscita dell’album, il 24 marzo uscirà il cofanetto “The Dark Side of the Moon 50th Anniversary”: cd e vinile con la nuova rimasterizzazione 2023 dell’album in studio e audio Blu-Ray e Dvd con l’originale mix 5.1 e le versioni stereo rimasterizzate. Ad oggi i membri della band vivono un momento di profonda divisione. Gli scontri tra Gilmour e Waters non si placano: i due vanno avanti a forza di rimbeccate via social. Le dinamiche interpersonali sono molto cambiate, ma il fenomeno globale resta e nemmeno le scissioni interne riescono a fermarlo.
Un’opera d’arte
Nonostante il mondo continui a prendersela con Waters per le sue posizioni politiche, il vinile di “Dark Side” continua a piazzarsi ai vertici delle classifiche. Resta uno dei dischi più venduti. I fan della band e i critici lo considerano una vera e propria opera d’arte, perfetta in tutti i suoi elementi: dai testi agli assoli di chitarra di Gilmour, che Waters ha definito i più belli della storia del rock. Ed ecco spiegato perché ad oggi, questo disco è l’unico della storia ad aver trascorso 950 settimane nella Billboard 200.