Roma: notte di San Silvestro 2015 in piazza

int

Dopo alcune perplessità (connesse soprattutto all’allerta terrorismo), alla fine, l’Amministrazione Capitolina ha sciolto la riserva e Roma avrà la sua tradizionale notte di San Silvestro in piazza.

Così accanto al maxi concerto gratuito, che si terrà al Circo Massimo a partire dalle ore 22:00, con Edoardo Bennato prima ed il gruppo salentino dei Negramaro subito dopo, anche le periferie saranno teatro di manifestazioni canore e spettacoli, destinati al pubblico di ogni età.

dentSono quattro fermate della metropolitana ad essere state scelte quali location per altrettanti concerti. Pertanto Anagnina e Battistini, fermate della linea A della metropolitana, e Rebibbia e Laurentina, fermate invece della linea B, saranno teatro di laboratori di danza e di arte urbana, di manifestazioni circensi e di spettacoli di vario genere, almeno fino alle ore 20:00 quando prenderà avvio il programma serale vero e proprio, che accompagnerà romani e turisti per la notte più lunga dell’anno.

Il programma dettagliato della serata, diversificato per fermata di metropolitana, in cui si terranno gli eventi, è visionabile a questo link.

 

Il San Silvestro romano si presenta, dunque, ricco di eventi, che non privilegeranno solo il centro storico della Capitale, ma anche aree più decentrate.

Inoltre, per favorire gli spostamenti, Le linee A e B della metropolitana funzioneranno dalle ore 05:30 della mattina del 31 Dicembre 2015 fino alle ore 02:30 del 1 Gennaio 2016. La mattina di Capodanno 2016, la metropolitana riaprirà poi alle ore 08:00, funzionando fino alle ore 23:30, con orari festivi.

Autobus e tram seguiranno, invece, degli orari differenti, per cui la sera del 31 Dicembre l’ultima corsa di entrambi partirà dal capolinea per le ore 21:00 e la mattina seguente il servizio riprenderà a funzionare dalle ore 08:00.