CronacaSalute, sequestrate tonnellate di pesce e di dolci tipici natalizi

Salute, sequestrate tonnellate di pesce e di dolci tipici natalizi

Tra i prodotti sequestrati dalle forze dell'ordine, 1.775 finti panettoni e pandori artigianali

VUOI RICEVERE GRATUITAMENTE NOTIZIE DI CRONACA?
ISCRIVITI AL NOSTRO GRUPPO

In occasione delle imminenti festività natalizie le forze dell’ordine hanno intensificato i controlli sui prodotti che tipicamente si commercializzano in questo periodo. Tra essi, dolci e pesce consumati durante le feste.

Il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, in accordo con il Ministero della Salute, ha ispezionato 882 imprese sul territorio nazionale. Tutte operano nel settore produttivo e commerciale di prodotti dolciari e della filiera ittica.

Gli accertamenti hanno rilevato irregolarità in 229 strutture (26% del totale), il che ha portato i militari alla contestazione di 530 violazioni penali ed amministrative. L’importo delle sanzioni comminate è pari a oltre 365 mila euro (mille per ogni giorno dell’anno).

In seguito all’individuazione degli illeciti sono state sequestrate 7,5 tonnellate di prodotti dolciari. Nello specifico 1.775 tra panettoni e pandori risultavano finti prodotti artigianali. Le indagini hanno consentito ai militari di accertare che la produzione fosse industriale e il confezionamento fosse fraudolento. Molti di essi erano privi di etichettatura o di tracciabilità ben definita.

37 gestori sono stati denunciati per frode in commercio. Ulteriori 231 esercenti sono stati sanzionati per carenze igienico sanitarie delle materie prime e dei laboratori di pasticceria nonché per mancata applicazione delle procedure preventive di sicurezza alimentare. Inoltre, i militari hanno emesso 16 provvedimenti di sospensione di attività produttiva o commerciale.

Nella filiera del settore ittico non è andata meglio. In totale sono state sequestrate 2,3 tonnellate di pesce. Il 40% delle aziende sottoposte ad accertamento non era in regola. Sono state determinate 7 chiusure di attività tra grossisti e pescherie per carenze igieniche e strutturali.

Effetto Dunning-Kruger: cos’è

Si tratta di uno dei più comuni bias cognitivi ed è una distorsione cognitiva che induce le persone a sopravvalutare le proprie abilità e conoscenze relativamente...