Serie A: il campionato 2019/2020 entra nel vivo

La 4° giornata del campionato serie A presenta molte sfide importanti.

Il calendario di serie A dimostra che il campionato entra nel vivo e fa sul serio.

Serie A: il campionato entra nel vivo con importanti anticipi

La 4° giornata si preannuncia ricca di eventi e le squadre si preparano ai nuovi match.

- Advertisement -

L’antipasto è stato servito con l’anticipo tra Genoa e Cagliari alla Sardegna Arena. Sfida che si preannunciava impegnativa per i rossoblu genoani a soli 5 giorni dalla sconfitta per 2 a 1 con l’Atalanta che, inevitabilmente, brucia ancora.

Difatti la sfida di ieri ha rappresentato per la compagine genoana un’altra brusca battuta d’arresto che ha visto i cagliaritani imporsi con un netto 3 -1.

- Advertisement -

Le altre due partite in calendario riguardano la sfida tra Juventus e Verona (ore 18.00), e il derby della “Madonnina” tra Milan e Inter (ore 20.45).

Serie A: il campionato entra nel vivo coinvolgendo altri big

Nella giornata di domenica Bologna-Roma, Sampdoria-Torino e Lecce-Napoli saranno match di punta e la squadra emiliana, seconda in classifica, potrebbe essere una delle più temibili.

Strada in salita per la Sampdoria che è attualmente in fondo classifica con tre sconfitte consecutive e per il Lecce che ne ha perse due su tre.

Alle 18 Atalanta-Fiorentina si preannuncia interessante considerando che la prima è reduce dalla vittoria ottenuta sul Genoa e avrà il vantaggio di giocare in casa.

Gli anticipi si chiuderanno alle 20.45 con la sfida tra Lazio e Parma e la formazione emiliana sotto di due sconfitte e impegnata in trasferta.

Il big match della 4° giornata

Il Blog sul calcio serie A conferma che il match assolutamente da seguire nella 4° giornata sarà Milan-Inter, senza però trascurare Bologna-Roma.

La prima guida la classifica a punteggio pieno con tre vittorie consecutive,  mentre il Milan ha sconfitto Brescia e Verona, ma ha perso la partita d’esordio con l’Udinese.

Le strategie possibili e i problemi delle squadre

Non c’è dubbio che i “mister” stanno studiando nuove strategie per tamponare qualche falla o consolidare la posizione in classifica. Ecco alcuni spunti interessanti:

  • Il milanista Davide Calabria ha preso il cartellino rosso contro il Verona ed è fuori partita. Andrea Conti sulla fascia destra sembra il titolare sicuro. Sarà la sua occasione, visto che ha collezionato zero presenze stagionali da inizio campionato
  • Gli infortuni complicano le cose all’Inter. Antonio Candreva è finito in barella durante il match contro lo Slavia Praga e non è detto che riesca a ricuperare
  • Stesso problema nella Juventus per l’esterno brasiliano Douglas Costa che ha rimediato una lesione muscolare alla coscia destra. Ma è da sempre titolare e Federico Bernardeschi dovrebbe raccoglierne la pesante eredità
  • In casa sampdoriana il tecnico Eusebio Di Francesco insegue i primi punti stagionali e sembra voler confermare la difesa a 3 con un trequartista dietro le punte
  • Problemi anche per l’Atalanta che affronta la Fiorentina dopo l’esordio non esaltante in Champions, e pochi giorni per ricuperare dopo la trasferta a Zagabria
  • Serra i ranghi anche la Lazio dopo la sconfitta a Ferrara, Europa League e doppio turno di campionato. Per affrontare il Parma in casa, si punterà probabilmente su Joaquin Correa  al fianco di Ciro Immobile ma con un ruolo importante anche per Louis Alberto.

Pronostici e sorprese di inizio girone

I pronostici della vigilia considerano la stagione 2019-20 come una delle più equilibrate degli ultimi anni e le prime tre partite del girone d’andata sembrerebbero confermarli.

Tuttavia, l’esordio brillante dell’Inter guidato da Antonio Conte conferma solo in parte la previsione perché club blasonati del calibro di Fiorentina e Sampdoria sono finiti a sorpresa in fondo classifica.

Passione sportiva e approfondimento

Anche il calcio viaggia in rete e sempre più navigatori e appassionati sportivi sono alla continua ricerca di notizie.

Il match assolutamente da seguire nella 4° giornata sarà Milan-Inter, senza però trascurare Bologna-Roma.

La prima partita è interessante per la novità dell’Inter in testa alla classifica, dopo 8 anni di predominio bianconero, ma conviene concentrarsi anche sulla prestazione del Bologna, club “corsaro” e molto tenace in casa e in trasferta.