Siena trema, diverse scosse di terremoto da ieri notte

Le scuole di ogni ordine e grado resteranno chiuse tutto il giorno

Nella tarda serata di ieri, mercoledì 8 febbraio del 2023 una scossa di terremoto ha generato il panico a Siena. Una scossa di magnitudo 3.5 registrata alle ore 21:51:39 è stata nettamente percepita dalla popolazione. L’epicentro si trovava a 2 chilometri da Pisa, mentre l’ipocentro era a solo 8 chilometri di profondità. La gente è scesa in strada, sia nel capoluogo sia nei comuni limitrofi; molti erano in ciabatte e pigiama, notevolmente impauriti.

Il sindaco della città toscana, Luigi De Mossi, ha diramato un comunicato per tranquillizzare la cittadinanza. Il primo cittadino conferma che l’unico danno che si è avvertito è stato “un piccolissimo smottamento in strada delle Grotte, senza alcuna criticità”.

- Advertisement -

Il Presidente della Toscana, Eugenio Giani, ha assicurato stamane che la sala operativa regionale sta monitorando la situazione costantemente.

I vigili del Fuoco non hanno ricevuto ancora segnalazioni di danni a cose o a persone.

- Advertisement -

La Protezione Civile, da parte sua, raccomanda prudenza e consiglia alla cittadinanza di recarsi in spazi aperti quando esce di casa. Anche loro non hanno ricevuto segnalazioni su eventuali danni provocati dalla scossa di magnitudo 3.5 né di quelle che si sono manifestate dopo. Ad appena due minuti dalla prima, è stata registrata una di magnitudo 2.4, con epicentro a 9 chilometri di profondità. Sono seguite altre nella notte, la più forte di magnitudo 2.6.

Questa mattina, a partire dalle ore 8 e fino a mezzogiorno si sono registrate altre 14 scosse di magnitudo +2. La più importante, di magnitudo 2.8, si è verificata alle ore 8:19.

Per sicurezza è stata disposta la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado per tutta la giornata odierna. Anche la Torre del Mangia resterà chiusa per completare le verifiche, anche se finora non si è registrato alcun danno al famoso monumento.