La terra trema ancora nelle Marche, oggi, a subire il sisma è la zona di Pesaro – Urbino. Questa mattina, giovedì 2 febbraio 2023 sono state registrate tre scosse di terremoto di magnitudo superiore a 2. La prima, di magnitudo 3.2, è avvenuta alle ore 5:18; l’epicentro si trovava nelle coordinate (lat, lon) °43.98 e °13.32, mentre l’ipocentro era a 7 km di profondità. . Erano le 6.29 quando la terra ha tremato per la seconda volta, sempre al largo della costa pesarese. La scossa è stata questa volta di magnitudo 2.5 e la profondità dell’epicentro di 9 km. Un minuto dopo, una scossa minore di magnitudo 1,3 si è verificata non lontano dalla precedente, alle coordinate (lat, lon) °44.03, °13.12. L’epicentro si trovava alla stessa profondità (9 km).
Secondo l’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia la prima scossa importante della giornata, di magnitudo 3.9, è stata registrata alle ore 00:44:58 al largo di Malta (lat, lon °34.84, °14.22). Le altre scosse di magnitudo + 2 sono avvenute nella costa Marchigiana Pesarese e al Confine tra la Croazia e la Slovenia. Alle 7:38 e alle 9:58 Catania (Santa Venerina) e Ravenna (Cervia) rispettivamente sono state colpiti dal sisma.
Sarebbero 19 le scosse sismiche che si sono registrate in Italia questa mattina fino alle ore 11,00.
Ieri una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.1 aveva gettato nel panico la popolazione di Davao de Oro, nella grande isola di Mindanao, Filippine. In molti hanno postato sui social network foto e video che ritraevano i momento concitati che sono seguiti alla scossa