Troppo peperoncino nel piatto? Può succedere durante la preparazione di qualche portata, che sia il sugo per la pasta o anche un semplice secondo di carne e pesce, d’abbondare con il peperoncino: eccesso che in alcuni casi può causare dei seri problemi visto che non tutti gradiscono il piccante. Certo è che un pizzico di peperoncino è spesso il segreto del successo di alcuni piatti, ma le dosi vanno sempre rispettare con estrema diligenza.
Trucchi e consigli per rimediare all’eccesso di piccante
Tuttavia quando si incorre nell’errore è possibile rimediare all’eccesso di piccante seguendo alcuni piccoli accorgimenti e consigli che aiutano a salvare il piatto: il sapore piccante verrà sicuramente attenuato e gradito da tutti, anche da chi solitamente non ama quel gustoso e appetibile bruciore in bocca.
Tra i primi rimedi che si possono utilizzare per placare il sapore piccante c’è quello che si avvale del pane: basta versare del pangrattato su un piatto di pasta all’arrabbiata o anche della semplice mollica sbriciolata per limitare gli effetti del peperoncino e gustare un primo speciale.
Un altro sistema per attenuare il piccante è quello di aggiungere un po’ di latte, yogurt, panna o ricotta nella pietanza: grazie ai grassi dei latticini, la capsaicina principio del peperoncino, viene assorbita e di conseguenza diluita.
Se la portata lo consente si può aggiungere nel piatto del miele o dello zucchero che limitano l’effetto del piccante. Questi ingredienti vanno aggiunti poco per volta tenendo conto anche delle fasi di preparazione del piatto. Da ricordare che lo zucchero ha anche un effetto sull’acidità del pomodoro. Hanno un efficacia dimostrata sul peperoncino anche l’aceto e i limoni che possono essere usati solo quando la portata lo permette.
Peperoncino, ecco come mitigare il piccante: usa queste verdure
I rimedi sopra citati sono tutti efficaci per limitare e attenuare gli effetti del piccante, soprattutto quando questo è eccessivo a causa di un errore. Ovviamente si può usare zucchero, ma anche aceto e pane ma solo quando il rimedio scelto non rovina la preparazione del piatto e non alteri in modo incisivo il suo sapore.
Per placare gli effetti della capsaicina, l’alcaloide che determina la piccantezza del peperoncino, è possibile utilizzare anche una patata, una carota o un pezzo di zucca. Queste verdure sono molto utili e solitamente sono ingredienti tipici presenti nella maggior parte delle ricette. Non tutti sanno che anche il riso ha un effetto di contrasto sul peperoncino.