Una seduzione senza tempo: gli autoreggenti

L’autoreggente vanta una storia di oltre 70 anni grazie all’invenzione di un materiale, il nylon, che ha sostituito la seta. Questo capo ha rivoluzionato il mondo della moda apportando la nuovi stili tra cui la nascita del concetto seducente delle pin-up.
Gli antenati degli autoreggenti sono i collant che alla fine degli anni ’30 del secolo scorso hanno rubato i cuori di miliardi di donne. Soltanto al 1939 si contano 4000 modelli venduti nel giro di soli 3 ore a New York per un totale di 64 milioni per anno.
A causa della prima guerra mondiale il nylon fu confinato solo per uso bellico, serviva per la realizzazione di paracaduti e tende per i soldati, sicché le donne trovarono un’ottima soluzione delle calze in nylon.

Dagli anni ’50 le calze in nylon sono diventate un accessorio di intrigo e femminilità utilizzate da dive del calibro di Marilyn Monroe e Brigitte Bardot sfoggiati nelle più belle pellicole cinematografiche novecentesche.marilyn monroe


Tanto amati sono anche gli autoreggenti indossati dall’intramontabile Sophia Loren in ‘Ieri, oggi, domani’ premio oscar nel 1965 scena, girata dal regista Vittorio De Sica, che ha fatto perdere la testa a migliaia di uomini.

Con gli anni ’60 il collant vede una seconda rivoluzione della moda. È così che il colosso americano DuPont lancia sul mercato l’elastam Lycra, materiale inizialmente impiegato nella produzione di calze medicali, che fu poi ‘rivisitato’ da André Courrèges e Mary Quant quando produssero la prima minigonna.

Questo nuovo capo di abbigliamento dal 1965 diventa protagonista per molte donne tant’è che il collant e gli autoreggenti, per le più audaci, hanno cambiato anche il modo di vivere e interpretare la femminilità.

Per trovare sul mercato le autoreggenti bisognerà aspettare la fine degli anni ’80. Nel 1987 queste calze, che terminano alla coscia con una fascia elasticizzata e ricoperta di silicone per far sì che rimanga su da sola, danno grande spazio alla fantasia sensuale maschile e femminile.

Negli anni ’90, nonostante si continuò a preferire la comodità che il glamour, gli autoreggenti prendono piede timidamente.


Oggigiorno la donna contemporanea si veste di eros e seduzione. Dai modelli low-cost accessibili a tutti a quelle realizzate dalle maisons della moda gli autoreggenti continuano a colpire per la loro incredibile raffinatezza di seduzione e intrigo.

Maria Carola Leone
Maria Carola Leone
Maria Carola Leone, classe 1990. Laureata in Lingue e Letterature Moderne dell’Occidente e dell’Oriente – Curriculum orientale (Arabo, Ebraico e Francese) con votazione 110/110 e lode. Parla correttamente 5 lingue: inglese, francese, spagnolo, arabo ed ebraico. Da sempre sostenitrice dell’arte e della cultura intraprende il suo percorso da culture-teller a 11 anni quando pubblica il suo primo articolo giornalistico sul quotidiano ‘La Sicilia’. Continua a scrivere fino a quando nel 2012 entra a far parte della condotta Slow Food 570 diventando Responsabile dei Progetti educativi, editoriali e culturali collaborando attivamente e con serietà al progetto. Attualmente è Docente di Lingue Straniere presso una scuola superiore di Palermo, si occupa di Digital Marketing, Traduzioni e sottotitolaggio e collabora per la Condotta Slow Food di Palermo.