Uova fresche? Come scoprirlo con questi 4 trucchi

Le uova ingrediente presente in tutte le cucine dovrebbero essere sempre fresche: come capire se sono scadute e ancora commestibili?

Ingrediente principale di moltissime ricette le uova sono presenti in ogni cucina italiana: dalla preparazione della colazione a quella della cena passando per vari spuntini quotidiani le uova sono versatili, veloci da cucinare e soprattutto sono anche molto buone anche condite solo con sale e pepe. Discussa invece l’opinione se facciano bene o male: ricche di vitamine e nutrimenti vari hanno un’elevata quantità di colesterolo contrastata però dalla presenza di leticina che trasporta il colesterolo al di fuori dell’arterie del fegato.

Insomma le uova sono un ingrediente di uso comune, ma anche soggette a breve scadenza. Andrebbero acquistate quotidianamente e conservate in frigo per qualche giorno, tuttavia esistono vari metodi per capire se sono ancora fresche e mangiabili. L’uovo ha una durata di 28 giorni ma è preferibile consumarlo entro i 15 giorni, per evitare che perda completamente le sue proprietà organolettiche. E’ bene ricordare che l’uovo va posto in frigo con la punta in su. Nel caso in cui l’uovo non sia stato comprato al supermercato ma dall’agricolture fai da te è opportuno pulire il guscio in modo accurato evitando di contaminare il frigo con batteri imprevisti.

Molto importante anche leggere l’etichetta applicata alle uova che non indica solo la scadenza del prodotto ma anche la sua tracciabilità.

Curiosità: forse non tutti sanno che esistono le uova nere che allungano la vita di 7 anni

Vediamo alcuni trucchi per comprendere la freschezza delle uova: ne abbiamo selezionati 4.

Uova, 4 modi per capire se sono scadute

METODO 1 – BACINELLA D’ACQUA

Se non conosciamo, per varie ragioni, la data di scadenza delle uova è possibile prima fare la prova dell’acqua: le uova vengono immerse in un bicchiere colmo d’acqua se affonda è fresco, se rimane a metà è ancora consumabile, se galleggia non è il caso di mangiarlo.

Ricapitolando:

  • Se è veramente fresco rimane sul fondo;
  • Se fa fatica a rimanere sul fondo è vecchio di circa una settimana;
  • Se rimane sospeso è vecchio di circa 3 settimane;
  • Se torna a galla è immangiabile.

METODO 2 – COMPATTEZZA DELL’UOVO

Secondo metodo è quello d’aprilo e accertarsi della compattezza che c’è fra tuorlo e uova: maggiore è il distacco più l’uovo è da buttare.

METODO 3 – SCUOTERE L’UOVO

Terzo metodo per capire la freschezza dell’uomo è quello d’agitarlo: secondo il rumore che viene emesso di comprende se l’uovo è scaduto o meno.

METODO 4 – PROVA DELLA LUCA

Quarto ed ultimo metodo consiste nel fare la prova della luce: si mette l’uovo in controluce e si analizza la dimensione più o meno dilatata della camera d’aria. Questi metodi sono tradizionali e fanno riferimento ai trucchi delle nonne, ma sono sempre efficaci e reali: provare per credere!