Stanti i dati diffusi dalla Gendarmeria vaticana, fino alle ore 14.00 sono stati circa 40 mila i fedeli che si sono recati oggi a rendere omaggio alla salma di papa Ratzinger. Il dato non può che crescere dato che la visita è consentita fino alle ore 19.00. All’alba erano già in fila fedeli provenienti da tutto il mondo, che hanno dovuto attendere per consentire alle massime Autorità di porre l’ultimo saluto al papa emerito Benedetto XVI. La salma rimarrà esposta fino a mercoledì 4 di gennaio.
Il papa emerito verrà sepolto nelle grotte vaticane, nella tomba dove si trovava Papa Wojtyla fino al suo trasferimento vicino alla Pietà di Michelangelo dopo la canonizzazione.
Sono ancora incerti tutti i nomi dei massimi rappresentanti che parteciperanno ai funerali solenni. Com’è noto, l’alto prelato desiderava una cerimonia sobria. Ad esempio, il Patriarca ecumenico Bartolomeo sarà rappresentato dal Metropolita di Calcedonia Emmanuel e dal Metropolita d’Italia Policarpo. Nel frattempo, in segno di rispetto, i venditori di souvenir della zona del Vaticano hanno dichiarato che rimarranno chiusi il giovedì.
In giornata il biografo di Ratzinger ha sottolineato come il papa emerito non abbia esercitato alcuna influenza sulla politica della Chiesa. Non appena si ritirò promise obbedienza al suo successore, Papa Francesco. Seewald ha definito “assurdo” ogni discorso sul papa “ombra”.