Vitiligine: la ripigmentazione è possibile

Per combatterla è utile usare antiossidanti e principi attivi naturali contenenti sostanze che stimolano la melanina.

La vitiligine è una piaga per 330mila italiani, ma secondo gli esperti la ripigmentazione è possibile.

Vitiligine: come combatterla?

La vitiligine è un problema che affligge sempre più persone. Sono circa 100 milioni nel mondo e solo in Italia sono 330.000. Per quanto sdoganata rispetto al passato, ad oggi l’audacia di testimonial d’eccezione come modelle famose ne ha fatto un tratto distintivo e un manifesto all’inclusività. Modelle a parte, il problema resta per molti che ogni giorno cercano rimedi per vivere al meglio e senza vergogna. Domenica prossima si celebrerà la Giornata Mondiale della Vitiligine.

- Advertisement -

La data è un omaggio a Michael Jackson, morto il 25 giugno 2009. Michael era di certo la persona più celebre colpita dalla vitiligine e uno dei primi a farne un manifesto distintivo e inclusivo. Ma come controllare e, nel caso, rimediare a questa problematica? Ce lo dicono gli esperti.

Le patologie associate al problema

Secondo gli esperti sono due sono le patologie associabili alla vitiligine: i disturbi della tiroide e la celiachia. Per combatterla è utile usare antiossidanti e principi attivi naturali contenenti sostanze che stimolano la melanina. Tra questi troviamo mango, curcumina, coenzima Q10, polifenoli, estratto del tè verde e betacarotene. Affidandosi a centri specializzati è possibile combattere il problema. La ripigmentazione è infatti possibile. Più si interviene precocemente più le cellule sono ricettive.

spot_img