Arrivata a Palermo la nave della legalità con a bordo mille giovani in occasione dell’anniversario della Strage di Capaci.
Partita da Civitavecchia, con oltre mille ragazzi a bordo, la Nave della Legalità è stata accolta a Palermo dal Presidente della Camera Roberto Fico. Ad attenderli anche presidente della Fondazione Falcone, il sindaco di Palermo e il vicepresidente del Csm Giuseppe Legnini.
Il 23 maggio è una data che l’Italia non scorderà mai, ogni anno viene ricordato quello che fu uno degli episodi più tragici della nostra storia: la Strage di Capaci.
Il discorso del capo dello Stato prima della partenza della nave
«Il 23 maggio è una data che non si può dimenticare, viene ricordata ogni anno la data del vile attentato di Capaci. Da allora si è sviluppato un movimento di reazione civile prezioso e importante, contro la mafia che ha ottenuto risultati importanti ma che richiede ulteriori impegni».
Commenta così il Capo di Stato Sergio Mattarella alla partenza della Nave della Legalità arrivata oggi a Palermo per il 26° anniversario della strage. Quel giorno nessuno scorderà l’attentato in cui perse la vita il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli uomini della scorta Rocco Di Cillo, Vito Schifani, Antonio Montinaro. Prosegue poi il discorso nel salutare i ragazzi in partenza per Palermo.
“La lotta alle mafie è un impegno da riaffermare per sradicare questo fenomeno da tutti i territori del paese. La presenza della mafia ostacola lo sviluppo economico, frena le possibilità di lavoro, condiziona possibilità di vita sociale. Riduce la libertà di ciascuno per questo è importante la testimonianza che state portando oggi e con la giornata di domani e le significative manifestazioni che ci saranno.
E’ importante la testimonianza che state portando oggi e per la giornata di domani. Ricordiamo con riconoscenza Giovanni Falcone e Francesca Morvillo e con loro Paolo Borsellino. Tra il 23 maggio e il 19 luglio passano poche settimane, una stagione tragica per il nostro paese da non dimenticare per fare motivo continuo di impegno. Falcone e Borsellino erano legati tra loro dall’impegno per la giustizia e dalla modernità di metodi di lavoro, dai valori e dall’amicizia personale. Insieme a loro e a Francesca Morvillo ricordiamo i loro angeli custodi, anche io li ricordo uno per uno”.
La nave della legalità 2018
Oltre mille giovani, tra ragazzi e ragazze, sono stati accolti questa mattina dagli studenti di Palermo. A bordo anche 50 studenti dell’Università degli Studi di Milano, che prenderanno parte attiva ad attività sul tema della lotta alla criminalità organizzata. Il Presidente della Camera Roberto Fico parteciperà attivamente alla manifestazione.
Le manifestazioni si svolgeranno a Palermo
L’aula bunker dell’Ucciardone ospiterà la mostra fotografica “l’eredità di Falcone e Borsellino” realizzata dall’agenzia di stampa ANSA. Questa sarà mostrata in diretta su Rai Uno dalle 10 alle 13. Saranno inoltre presenti i parenti delle vittime della Strage di Capaci e di Via d’Amelio. Premieranno le studentesse e gli studenti vincitori del concorso “Angeli custodi: l’esempio del coraggio, il valore della memoria”.
I primi classificati a questo concorso avranno l’opportunità di volare negli Stati Uniti, dal 23 al 30 giugno. Un viaggio della legalità tra Washington e New York in cui avranno l’occasione di visitare Quantico. La sede dell’Accademia dell’FBI, nel cui giardino si trova la statua di Giovanni Falcone.
Laboratori didattici, dibattiti e manifestazioni animeranno piazza Magione, via D’Amelio, l’area che circonda l’Albero Falcone, in via Notarbartolo. Il Giardino della Memoria di Capaci, inaugurato lo scorso anno nel punto esatto in cui la mafia piazzò la carica di esplosivo che uccise Falcone, la moglie e gli agenti della scorta. A piazza Magione il figlio di Vito Schifani, Tenente della Guardia di Finanza, accenderà la fiaccola dei campionati studenteschi di atletica leggera che si terranno a Palermo.
I due cortei tradizionali di #PalermoChiamaItalia partiranno nel pomeriggio, aperti a tutta la città ma con protagoniste le scuole. Il primo si muoverà alle ore 15.30 da via D’Amelio, il secondo alle ore 16 dall’Aula Bunker. Al termine si congiungeranno entrambi all’albero di Falcone, per il Silenzio, alle 17.58, l’ora della strage di Capaci.
Sui profili twitter @MiurSocial e @23maggioItalia ci saranno le dirette degli eventi raccontati attraverso gli hasthag #23maggio, #PalermoChiamaItalia e #navedellalegalità. Potrete seguirli in diretta su facebook, instagram e youtube del MIUR e di PalermoChiamaItalia.