Allevamenti di scarafaggi per i rifiuti

La Cina contrasta con gli allevamenti di scarafaggi il problema rifiuti

Nella periferia di Shandong, nell’impianto di Jinan, sono allevati un miliardo di scarafaggi. A questi insetti sono forniti 50 tonnellate di rifiuti alimentari al giorno.
Gli scarafaggi infatti sono insetti che prediligono aree ricche di rifiuti alimentari, e questa loro peculiarità comincia ad essere sfruttata in Cina per lo smaltimento dei rifiuti.
L’agenzia Reuters ha rivelato che negli allevamenti gli scarafaggi sono mantenuti in ambienti caldo umidi, condizioni ideale per la loro crescita e sviluppo e nutriti con rifiuti alimentari .

Una possibile via dello smaltimento dell’eccesso di rifiuti in Cina

In Cina infatti è piuttosto pesante il problema dello smaltimento dei rifiuti. La sola città di Pechino dà origine a 25 mila tonnellate di rifiuti al giorno, e moltissimi sono proprio scarti alimentari. Da qui l’impiego degli scarafaggi, l’utilizzo di una via alternativa per tentare di arginare un problema, grazie ad una via non inquinante.

- Advertisement -

[su_box title=”I mangimi proteici” box_color=”#43a529″]

Tale allevamento è gestito è gestito dalla Shandong Qiaobin Agricultural Technology Co, e qui sono smaltite 50 tonnellate di rifiuti alimentari.
Quando poi gli insetti muoiono, sono utilizzati come mangime proteico per allevamenti intensivi (maiale ed altri).
La presidentessa dell’associazione Li Hongy sostiene che i rifiuti, grazie a questa procedura, vengono trasformati in risorse.

- Advertisement -

[/su_box]

Gli altri impieghi degli scarafaggi in Cina

Gli odiati e temuti insetti sono utilizzati anche in un villaggio del Sichuan.
Un quarantasettenne, Li Bingcai, ha investito circa 150 mila dollari (circa un milione di yuan) per dar vita ad un importante allevamento di scarafaggi che ad oggi conta 3,4 milioni di insetti.

[su_box title=”Gli scarafaggi e le aziende farmaceutiche ” box_color=”#43a529″]

Non solo tali insetti sono venduti come mangime proteico per gli allevamenti o per la pesca, ma anche alle aziende farmaceutiche. Da tempi remoti gli scarafaggi sono utilizzati nella medicina popolare cinese per affezioni gastroenteriche. Anche Wen Jianguo, responsabile della Gooddoctor (azienda farmaceutica), afferma che gli scarafaggi sarebbero utili per la cura di ulcere gastriche, nonché del tumore gastrico, per maschere di bellezza, per il dimagrimento, e persino per la cura della perdita dei capelli.

[/su_box]
Jianguo spiega che tali insetti hanno una vita di circa sei mesi; dopo la morte essi sono trattati al vapore; poi dopo essere stati lavati e asciugati, sono schiacciati tramite un macchinario che ne estrae il liquido che contiene i principi attivi.

La ricerca scientifica sugli scarafaggi

Lo stesso South China Morning afferma che il governo della provincia vorrebbe premiare la Gooddoctor per la ricerca scientifica. A tale proposito, si ricorda che numerose ricerche scientifiche sono state fatte in Cina per stabilire le proprietà terapeutiche degli scarafaggi.
Han Yijun, rappresentante dell’azienda farmaceutica cinese, sostiene che non esista altro farmaco con gli effetti che si otterrebbero dall’utilizzo degli scarafaggi.

[su_box title=”Problemi che potrebbero insorgere ” box_color=”#43a529″]

Tuttavia, lo scienziato Professore Zhu Chaodong (studioso di evoluzione degli insetti nell’Accademia Cinese delle Scienze), consiglia molta cautela, non tanto per l’utilizzo in campo farmaceutico, ma piuttosto per le conseguenze che si avrebbero in caso di evasioni degli insetti dalle strutture di allevamento. Gli scarafaggi infatti si riproducono molto velocemente, fatto questo che non solo porterebbe ad una vera invasione ambientale di questi insetti, ma anche alla possibilità di mutazioni genetiche con possibile comparsa di insetti di maggiori dimensioni.

[/su_box]