Antartide, ghiacci a rischio , con 2 gradi in più non ci saranno più per millenni, come successe in passato quando il livello del mare si alzò di 13 metri.
Secondo uno studio recente, i ghiacci dell’Antartide si scioglieranno se ci sarà un aumento della temperatura mondiale per un lungo periodo di tempo. Basterebbe infatti l’aumento di soli 2 gradi per dire addio alle calotte nel corso di alcuni millenni. L’aumento costante delle temperature globali ha destato preoccupazione in questi ultimi anni, sopratutto per i due poli.
Nel corso degli ultimi 25 anni abbiamo perso ben 3 mila miliardi di tonnellate di ghiaccio per colpa del riscaldamento globale. Il ghiaccio del polo sud costituisce un indicatore molto importante come prova dei cambiamenti climatici globali in atto.
Una ricerca dai risultati preoccupanti
E’ quanto emerso dai dati della ricerca coordinata da David Wilson dell’ Imperial College di Londra. In essa sono state confrontate le ere geologiche e le temperature climatiche mondiali dal passato a quelle previste per il futuro. Questo studio è basato su dati raccolti dai sedimenti marini della banchisa antartica orientale, un’area grande 60 volte la Gran Bretagna. Comprende circa la metà delle riserve di acqua dolce del mondo.
Innalzamento del livello dei mari
Secondo i ricercatori, le variazioni più importanti del livello dei mari sono state durante due ere geologiche particolari. Tra 125.000 e 400.000 anni fa i livelli dei mari erano differenti rispetto ad oggi, l’innalzamento infatti variava tra i 6 e i 13 metri in più. Lo stesso Wilson dichiara:
“I periodi presi in considerazione potrebbero avere caratteristiche analoghe a quelli futuri. È probabile che la perdita di ghiaccio dalla calotta dell’Antartide orientale abbia contribuito a innalzare il livello del mare. L’innalzamento è una minaccia per molte comunità costiere. Alcune aree, come la terra di Wilkes nel sud dell’Australia, contengono abbastanza ghiaccio da innalzare il livello del mare globale di diversi metri.”