un album di immagini che da Giotto arrivano a Van Gogh in edicola dal 15 marzo
L’ultima trovata, lanciata con un progetto culturale, riguarda l’arte, settore perfetto per diverse case editrici che si occupano di infanzia. Questo universo sociale è composto da libri d’autore, firmati da nomi importanti con l’obiettivo di incantare i bambini con fiabe e racconti, giochi e vari lavori interessanti.
La novità più frizzante in questo senso è stata sfornata qualche ora fa: secondo alcune creazioni pubblicate all’estero qualche tempo fa, l’Italia si sta muovendo sulla pubblicazione di un album per bambini dai 7 agli 11 anni che suscitano l’interesse verso la storia dell’arte.
Una raccolta di capolavori
Il nome di questa collezione e raccolta di capolavori è ‘Artonauti’ che sarà acquistabile in tutte le edicole dal 15 marzo al costo di solo 3 euro. Storie irresistibili, aneddoti simpatici, informazioni utili e molto altro, accompagnano le 64 pagine del book.
Il percorso di quest’educazione all’arte ”accelerata” parte dalla preistoria, con i graffiti nelle grotte di Lascaux, per poi proseguire con l’incanto dell’Egitto, il trionfo della statuaria greca e l’Impero Romano. Pian piano si arriva al Medioevo, Rinascimento, Barocco, Neoclassicismo, Impressionismo, Espressionismo e le Avanguardie del Novecento. Da Giotto a Michelangelo, da Leonardo a Caravaggio, da Botticelli a van Gogh, una galleria sintetica tutta da incollare e ammirare.
Una pecca dell’album è forse un po’ la grafica retrò che non cattura particolarmente l’attenzione dei più piccolini.
Il Progetto
Il progetto è stato voluto e firmato da WizartS.r.l.s. un’impresa sociale fondata da due italiani: Daniela Re, insegnante specializzata in riabilitazione e potenziamento cognitivo, e Marco Tatarella, editore alla guida di 22Publishing. Il finanziamento è spettato alla Fondazione Cariplo per la quarta edizione del progetto iC – Innovazione Culturale.
I due creators hanno preso ispirazione da riferimenti pedagogici importanti quali Maria Montessori, Bruno Munari e Loris Malaguzzi, pionieri nel campo dell’apprendimento creativo. L’arte non coinvolge solo il senso della bellezza e dell’armonia bensì la critica logica, linguistica ed espressiva.
Sul sito ufficiale di Artonauti è possibile consultare una sezione dedicata al personale docenti:vi è un modulo da compilare e inoltrare che assicurerà la ricezione di album gratuito per ogni alunno con un pacchetto di figurine, una lettera per i genitori, un poster per la classe e delle proposte di laboratorio.