Catania va online, in collaborazione con Google: un sito web gratis per ogni azienda

La manifestazione si terrà il 12 Aprile 2019 presso la Galleria di Arte Moderna di Catania

L’evento, organizzato dal Comune di Catania, Flazio.com, SudPress, Accademia di Belle Arti e Arti Grafiche Etna, e in collaborazione con Google, Sibeg Coca-Cola, Videobank e  Be Academy, ha lo scopo di realizzare a titolo gratuito i siti web delle piccole e medie imprese catanesi che parteciperanno all’iniziativa.

Un progetto che ha l’obiettivo di portare online le idee delle imprese catanesi, per incentivare l’accesso ai giovani nel mondo del lavoro. Durante l’evento interverranno: il sindaco del Comune di Catania, Salvo Pogliese, l’assessore Barbara Mirabella, il Founder & CEO di Flazio.com Flavio Fazio, il prof. Ciro Esposito, l’editore Pierluigi Di Rosa, il prof. Gianni Latino, e Alessio Cantarella, Dario Privitera, Calogero Milazzo di Flazio.com

Un sito web per ogni azienda

- Advertisement -

La manifestazione avrà luogo il 12 Aprile, in una location d’eccellenza: la Galleria di Arte Moderna di Catania, recentemente inaugurata e diventata in poco tempo luogo d’incontro dei linguaggi artistici della città etnea. Sarà un’importante occasione per le imprese catanesi non solo per vedersi realizzato un sito web unico, professionale e gratuito, ma anche per poter prendere parte a importanti momenti di discussione e approfondimento sui processi di digitalizzazione delle imprese locali.

I siti web verranno realizzati attraverso l’utilizzo della piattaforma Flazio, il site builder italiano leader nel settore. E in contemporanea i copywriter di SudPress realizzeranno contenuti testuali ottimizzati per i motori di ricerca, insieme ai web designer dell’Accademia di Belle Arti, tutto in tempo reale e a titolo totalmente gratuito.

Il mercato digitale

- Advertisement -

Da recenti studi sullo stato della digitalizzazione in Italia, risulta che il 40% delle piccole e medie imprese, non ha un sito web. L’Italia, secondo il rapporto DESI (Digital Economy and Society Index) pubblicato dalla Comunità Europea, è ultima per la percentuale di aziende che possiede siti web con funzionalità avanzate. Solo il 36% delle piccole e medie imprese contro il 58% della media Europea.

L’assenza nel mercato digitale, in questo scenario, potrebbe quindi essere considerato una delle cause del fallimento di un’azienda in Italia: l’84% delle aziende fallite nel 2015 non aveva infatti un sito web. Catania va online, vuole digitalizzare le piccole e medie imprese, attraverso una vetrina sul web. Accrescendo e valorizzando le conoscenze informatiche dei più giovani a favore delle aziende di piccole dimensioni.
È dimostrato, infatti, che le aziende che vanno online crescono più velocemente, incrementando il proprio fatturato.

Come partecipare

Per partecipare a Catania va online, le aziende dovranno compilare l’apposito modulo presente sul sito, tramite il quale potranno dare delle prime indicazioni utili ai web designer nella fase di progettazione del sito web.

Catania va online è la prima tappa del progetto Italia va online, un’iniziativa nata nel 2016 come percorso di Alternanza Scuola Lavoro (previsto dalla L. 107/2015 e dal D.Lgs. 77/2005). Dal 2016 ad oggi, il percorso formativo di Italia va online, si è svolto in diverse scuole e accademie del territorio (come ad esempio BeAcademy, Accademia Euromediterranea Harim e l’Istituto Tecnico Industriale “G. Marconi” di Catania).

Gli organizzatori si augurano di poter fare di Catania, la prima tappa di un lungo percorso di digitalizzazione nazionale, con l’obiettivo di portare online almeno il 90% delle aziende etnee. Così, da risalire lo stivale e portare l’Italia a competere sul mercato globale, utilizzando le tecnologie più avanzate.

Marcello Strano
Marcello Strano
Giornalista, appassionato di cultura, musica, cinema, tv, sport. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura digitale.