Come se la cavano le aziende di moda online?

Il settore moda è in forte crescita

Oggi vogliamo condividere con voi un interessante riassunto fatto da Numeroassistenza.it sulle aziende di moda e la loro presenza nel digitale per capire come si stanno adattando al panorama tecnologico i principali e tradizionali marchi dell’industria tessile, e, soprattutto, quali sono i nuovi attori che nascono in formato digitale.

Il settore moda è indubbiamente molto rilevante in Italia e a dimostrarlo sono i dati che indicano una crescita del 30% nel 2017 nell’acquisto di vestiti e accessori online. A livello mondiale, secondo il Netcomm Focus Fahion & Lifestyle, i consumatori che sceglieranno internet per l’acquisto di prodotti di abbigliamento e accessori cresceranno di ben un 9%, mentre il fatturato registrerà un incremento del 12% all’anno per raggiungere nel 2022 un importo di 650 milioni di euro. Niente male vero?

- Advertisement -

Ma chi sono questi compratori? Qual è il profilo di cliente? Sebbene le donne continuino ad essere le principali protagoniste degli acquisti di moda online, il 71,3% con una età compresa tra i 25 e i 44 anni (dati di Idealo), secondo uno studio di Vente-Privee, che coincide con dati resi pubblici anche da Zalando, gli uomini iscritti aumentano, e sembra anche che spendano tra un 10% e un 20% in più rispetto alle loro compagne. E cosa si compra principalmente? Scarpe! E in questo donne e uomini sembrano coincidere. Il 61,6% degli acquisti sembrano essere prodotti unisex tra i quali spiccano le snakers, ma anche accessori, cinture e guanti per esempio.

Ma entriamo nel vivo della questione e andiamo ad analizzare da dove arriva l’offerta e quali sono i principali marchi che offrono un’esperienza digitale completa che può concludersi in acquisto.

Quali sono i principali attori del settore moda online?

- Advertisement -

Dobbiamo prima di tutto dividere il settore in vari gruppi per poterne capire le differenze ed avere una visione globale di ciò che sta succedendo.

  1. Grandi marchi tradizionali off line. Da una parte abbiamo i grandi marchi, come Pinko, Furla, Patrizia Pepe, che hanno trovato nel digitale la formula perfetta per poter ampliare i propri orizzonti e trovare nuovi clienti in alternativa alla distribuzione tradizionale.
  2. Aziende online. Da alcuni anni abbiamo di fronte anche nuove grandi aziende che nascono online direttamente e offrono prodotti di varie marche presentandosi come veri e propri outlet digitali. Un esempio perfetto è Zalando che si posiziona molto bene, o YVOOX che ha ottenuto una crescita significativa negli ultimi mesi.
  3. Club di vendite evento. Poi abbiamo grandi attori come Vente Privee o Privalia, che con il loto formato di club esclusivo e di lancio di prodotti a numero limitato pensati per clienti registrati, riescono a mantenere vivo l’interesse dei loro clienti e a offrire prodotti di grande qualità a prezzo ridotto.
  4. Distribuzione B2B. E la distribuzione online non è solo in crescita nel B2C. Gedshop infatti è una piattaforma B2B che offre abbigliamento da lavoro che personalizza in base alle richieste e alle necessità di ogni ogni azienda.

Come vedete il panorama è molto amplio e potremmo andare avanti con altri esempi per indicare la segmentazione e soprattutto la varietà di un settore in pieno cambiamento. Come si comportano questi giganti della moda digitale? Sono sempre più presenti, non solo con una offerta online usabile per i propri clienti che sperimentano un’esperienza digitale sempre più completa ed efficace che inizia dai Social per poi continuare sugli e-commerce; ma anche con una logistica molto più completa che deve essere in grado di tener testa a competitors come Amazon che in più di un paese e città distribuisce in meno di 2 ore ai propri clienti con il suo servizio premium di Amazon Prime.

Siamo certi che ci troviamo di fronte a una tendenza che sta sperimentando un’evoluzione continua e che ha ancora molto da offrirci. Staremo attenti, soprattutto con il Natale alle porte che ci darà nuovi interessanti indicatori di crescita! E voi?

Lorita Russo
Lorita Russo
Social media specialist, Seo Specialist, specializzata in tecnologia, scienza e cucina. Sono un influencer e reviewer, amante della lettura umanistica e dei problemi sociali. Ho un sito di cucina Facili idee e il gruppo Facebook che conta ben 150 mila follower