Sarà possibile ammirare le opere picassiane prodotte in Sicilia fino al 29 maggio.
L’Orto botanico di Palermo sarà la cornice in cui sarà possibile ammirare l’arte dei De Simone. “L’arte oltre la materia – Ceramiche Disegni, Dipinti” è il titolo dell’esposizione dedicata a Giovanni De Simone (Palermo 1930-1991), inaugurata da pochissimo che potrà essere visitata fino al 29 maggio.
Il Padiglione Tineo dell’Orto Botanico, curato dall’Università di Palermo, è il teatro dell’evento nonché organismo organizzativo del tutto. La Sicilia del XX secolo è stata patria della ceramica e in queste bellezze artistiche la tradizione di Giovanni De Simone emerge. Egli fu un pioniere innovativo e creativo dell’arte della terracotta. Il suo gusto e le sue competenze sono stati in grado di fondere elementi di repertorio e linguaggi moderni.
L’Esposizione di De Simone
La mostra – curata da Maricetta Di Natale, Sergio Intorre, Paolo Inglese e Maurizio Sajeva con l’allestimento di Carla Lenzo – ci esplica il percorso artistico-cultura di De Simone tradotti in ceramica, bozzetti, disegni, dipinti dagli inizi nella città di Faenza. Lì frequentò l’Istituto d’arte per la ceramica, fino ai lavori più recenti realizzati fino a poco tempo prima della morte. L’artista gioca con le forme e coi colori ottenendo risultati tecnici di grande spessore. Ormai marchio di riconoscimento è il rosso aranciato chiamato “De Simone”, sempre suoi sono gli azzurri trasparenti come l’acqua, i verdi intensi e i gialli squillanti. De Simone predilige forme allungate e geometriche molto simili allo stile di Pablo Picasso.
La sua ricerca è sicuramente immersa nel contesto culturale-sociale unito in modo amorevole al territorio. Intorre, nei suoi scritti, afferma che questa caratteristica lo porta a immergersi nella quotidianità della serialità produttiva. Esempio di ciò sono basta i pavimenti, le stoviglie, le insegne di negozi e le decorazioni dei nuovi edifici molte delle quali oggi distrutte e non più ammirabili.
Giovanni De Simone esposto al MoMa di New York e a Londra
I lavori di Giovanni De Simone si trovano al museo MoMa di New York e al Victoria and Albert di Londra. Dopo tantissimo tempo è finalmente arrivato di rendergli omaggio ad uno degli inventori di storie, di forme e colori che ha rivoluzionato per sempre la Sicilia del Novecento.