Emons: le novità di luglio

I migliori audiolibri di romanzi classici e contemporanei letti da grandi attori e autori da ricevere a casa, scaricare in mp3 o ascoltare nell’app Emons.

I migliori audiolibri di romanzi classici e contemporanei letti da grandi attori e autori da ricevere a casa, scaricare in mp3 o ascoltare nell’app Emons.

IN LIBRERIA DAL 30 LUGLIO 2020 GIUSEPPE BATTISTON legge MAIGRET 20: CÉCILE È MORTA DI GEORGES SIMENON Collana: maigret | Versione: integraleeuro 12,90 | Formato Digitale: euro 7,74

- Advertisement -

“La fidanzata di Maigret”: così la chiamano ormai al Quai des Orfèvres, quella pallida zitella vestita di nero, con un ridicolo cappellino verde in testa e gli occhi storti che da sei mesi, regolarmente chiede di vedere il commissario, e rimane seduta per ore in sala d’attesa.

E per che cosa poi? Un paio di volte lui ha acconsentito a riceverla, e lei gli ha raccontato una storia senza capo né coda: qualcuno, sostiene, penetra di notte nell’appartamento in cui vive con la vecchia zia inferma, non porta via niente, ma sposta gli oggetti. La polizia ha sorvegliato per un mese l’edificio, ma di notte non è mai stato visto entrare nessuno. Eppure Cécile è tornata di nuovo…
 

- Advertisement -

IL LETTORE

Maigret ideale anche nell’imponente presenza fisica, Giuseppe Battiston è uno degli attori italiani più talentuosi della sua generazione. Pluripremiato nel cinema e nel teatro, ha vinto ben tre David di Donatello per Pane e tulipani (2000) di Silvio Soldini, Non pensarci (2007) di Gianni Zanasi La passione (2011) di Carlo Mazzacurati, lo ricordiamo anche in Io sono Li di Andrea Segre e Zoran, il mio nipote scemo di Matteo Oletto. A teatro ha vinto il premio Ubu per il suo Orson Welles’ roast. Ha già lavorato con Emons leggendo Diario di scuola di Daniel Pennac.

L’AUTORE E IL SUO MAIGRET

Georges Simenon (1903-1989) non ha bisogno di presentazioni. Tra il 1931 e il 1972 pubblica settantacinque romanzi e ventotto racconti che hanno come protagonista il commissario Maigret. Massiccio di corporatura – eredità delle sue origini contadine –, largo di spalle, di aspetto distinto ma d’indole burbera, Maigret non si separa mai dall’adorata pipa, suo segno distintivo. Ama i caffè, da cui osserva il mondo con il suo sguardo acuto e profondamente umano, ed è sposato con la signora Maigret.

L’ILLUSTRATORE

“Perché dopo ottanta-novanta copertine riesco e continuo a disegnarle con immutato interesse, anzi con piacere?”, scriveva Ferenc Pintér (1931-2008) nell’estate del 2007 e rispondeva “penso che la risposta stia nell’atmosfera creata dallo scrittore, aleggiante intorno a Maigret come il fumo grigioazzurro della sua pipa.

Di che cosa è fatta questa atmosfera avvolgente? Io credo soprattutto di particolari, se vogliamo ripetitivi, come i nomi dei cibi – la blanquette de veau, il fricandeau, eccetera – o come i riti della brasserie Dauphine, dove, prima del calvados, compare sul banco l’immancabile uovo sodo”. Il linguaggio scarno e denso delle copertine di Pintér, la loro “capacità sintetica” (Federico Zeri) corrisponde perfettamente alla prosa di Simenon e, oggi, all’interpretazione di Battiston.

ENNIO FANTASTICHINI legge IL DOTTOR JEKYLL E MR. HYDE di ROBERT L. STEVENSON

Uscita 30 luglio 2020 1 CD MP3, versione integrale euro 14,90| download euro € 8,94 Con un’audiointroduzione inedita di Loredana Lipperini

Storia fra le più clamorose della letteratura moderna, entrata con forza nel nostro immaginario anche grazie alle numerose versioni cinematografiche che ha ispirato, Il dottor Jekyll e Mr. Hyde a più di un secolo dalla pubblicazione stupisce ancora. Calata in un’avvincente trama giallo-poliziesca, la lotta impari che oppone Jekyll a Hyde mette in gioco temi di grande suggestione – la metamorfosi e il doppio, lo specchio e il sosia – fino a toccare le corde più segrete e inconfessate dell’animo umano.

Nato a Gallese (VT), Ennio Fantastichini studia all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico e, agli inizi del ’70, debutta in teatro e in televisione. Numerosi i successi televisivi, come I ragazzi di Via Panisperna del 1988, e cinematografici, tra cui: Porte Aperte del 1989 vincitore di vari premi, Saturno contro del 2007, Mine vaganti del 2010 e gli ultimi, La mossa del pinguino 2013 e Ti ricordi di me? 2014.

CLAUDIA DE LILLO alias ELASTI legge RICATTI versione integrale | download euro 6,90 IN USCITA IN DIGITALE IL 2 LUGLIO 2020

Nina Forte ha trentacinque anni, un olfatto portentoso e un lavoro da autista privata. Il quadro si fa tondo se ci si mettono qualche frustrazione professionale, un figlio adolescente che non le dà tregua, un ex compagno intrusivo e un padre affetto da demenza senile.

Proprio quando questa scacchiera governata con fatica sembra ricomporsi, si fa avanti Tony Colombo, cliente occasionale, colto e affascinante private banker che le propone di essere la sua driver a tempo pieno. Nina accetta. Viaggia in Italia e all’estero, entra in un mondo dorato e opulento, partecipa a feste e cene eleganti, e il suo sguardo si posa sgomento su uomini d’affari, imprenditori, giornalisti, donne bellissime e misteriose. Tanta prossimità con il capo accende un gioco sottile di seduzione e scoperta in cui Nina fatica a mettersi a fuoco. Anche perché i giri di Colombo si rivelano progressivamente sempre più torbidi e rischiano di travolgere anche lei.

Claudia de Lillo accompagna la sua Nina negli ambienti della prostituzione, dentro una ragnatela di ricatti che le toglie lucidità e trasparenza e sembra allungare un’ombra anche nell’intimo del suo teatro famigliare. Come la sensibilità di Nina per gli odori, così la scrittura di de Lillo registra la complessità del mondo e dei sentimenti e accende, come fosse un neon, il monito per cui si devono fare i conti con il buio, quale che sia il prezzo da pagare.

Registrato durante la fase 1 del lockdown, l’audiolibro si è potuto realizzare grazie a Claudia de Lillo che ha messo a disposizione i propri strumenti radiofonici, alla regista e il fonico che hanno seguito da remoto le fasi di incisione, restituendo una lettura spontanea e fortemente voluta, anche come simbolo di resistenza al Covid-19.

Claudia de Lillo, alias Elasti, è diventata la mamma più famosa del web grazie al suo seguitissimo blog e alla rubrica su “D di Repubblica”. La sua voce sbarazzina la conoscete già: è quella della conduttrice della popolare trasmissione Caterpillar AM su Rai Radio 2. Seguila sul suo blog Nonsolomamma o la sua rubrica su D di Repubblica.

FILIPPO NIGRO legge LE BELVE di Manlio Castagna e Guido Sgardoli In digitale dal 9 luglio 2020 1 CD MP3, versione integrale | download euro € 6,90

Le belve è un crime/ horror per giovani. E non solo per loro. È per chiunque voglia una storia forte con cui restare piantato sul divano in attesa del prossimo colpo di scena, alla scoperta di cosa si nasconde nelle pieghe di una vicenda cupa, misteriosa, terrorizzante.

QUESTA È LA STORIA…

…di Lince, Poiana e Rospo, tre criminali dilettanti che fuggono da una rapina andata male.

…di una classe di liceali di Ferrara sequestrati durante una gita in un ospedale abbandonato.

…dell’ex sanatorio Boeri, che nasconde strati di storie maledette, sepolte nei suoi muri fatiscenti e nelle sue viscere oscure.

…di una ragazza con un potere extrasensoriale che le permette di percepire il Male.

…di un paese di provincia, Tresigallo, sospeso in una terra nebbiosa e silenziosa, e dei fatti occulti che brulicano sotto la sua superficie all’apparenza pacifica.

…di animali e di uomini che certi fantasmi della mente e la ferocia dei loro aguzzini trasformano in belve.

Manlio Castagna è tra gli organizzatori del festival del cinema per ragazzi di Giffoni e ne è stato anche vicedirettore artistico. Sceneggiatore, regista, critico cinematografico, fotografo, esperto di comunicazione e semiologia degli audiovisivi, è autore della saga Petrademone.

Guido Sgardoli è uno degli scrittori italiani per ragazzi più apprezzati da pubblico e critica. Ha vinto il Premio Strega Ragazze e Ragazzi, tre volte il Premio Andersen, il Premio Cento, il Bancarellino e due volte la selezione White Ravens. I suoi libri sono tradotti in molti paesi.

Filippo Nigro, uno dei volti più noti del grande e piccolo schermo, ha lavorato in molti film che gli hanno valso premi e riconoscimenti, ed è tra i protagonisti di serie tv, tra le quali R.I.S. Delitti imperfetti e Suburra.

FRANCESCO PICCOLO legge  MOMENTI TRASCURABILI VOL. 3 In digitale dal 23 luglio 2020
 versione integrale | download euro € 6,90

«Quando sei per strada e sei avvilito perché non sai bene dove andare, e a un incrocio appare quella meravigliosa freccia che dice: Tutte le direzioni». Ormai è come se Francesco Piccolo li avesse brevettati, i momenti di cui è fatta la vita: c’è qualcosa, nella qualità del suo sguardo, che dilata il tempo delle nostre giornate, imprestandoci la sua leggerezza e la sua vitalità. Fino a farci chiedere se davvero è così trascurabile, tutto questo.

Francesco Piccolo è nato a Caserta nel 1964 e vive a Roma. È autore di Scrivere è un tic. I metodi degli scrittori (1994), Storie di primogeniti e figli unici (1996), E se c’ero, dormivo (1998), Il tempo imperfetto (2000), Allegro occidentale (2003), L’Italia spensierata (2007), La separazione del maschio (2008), Momenti di trascurabile felicità (2010), Il desiderio di essere come tutti (2013, Premio Strega 2014), Momenti di trascurabile infelicità (2015), L’animale che mi porto dentro (2018). All’attività di scrittore affianca con successo quella di sceneggiatore, per il cinema e il teatro, e di autore televisivo e radiofonico. Ha firmato, tra le altre, sceneggiature per Nanni Moretti, Paolo Virzì, Francesca Archibugi, Silvio Soldini. Ha sceneggiato la serie tv L’amica geniale tratta dall’omonimo bestseller internazionale di Elena Ferrante e il film di Daniele Luchetti Momenti di trascurabile felicità, tratto dai suoi libri. Collabora con il Corriere della Sera

IN LIBRERIA DAL 2 LUGLIO Ritorna il tenente Colombo dell’Algovia alle prese con un suicidio misterioso
LA RECITA Il commissario Kluftinger e l’uomo senza testa di VOLKER KLÜPFEL & MICHAEL KOBR
traduzione di ANNA CARBONE In libreria dal 2 luglio Collana: gialli tedeschi Prezzo: € 14,00 Pagine: 280

Talvolta un corso di danza fa più paura di un intrigo internazionale “Due penne comiche che hanno fatto di Kluftinger l’antieroe di provincia che tutti vorrebbero incontrare.” Agi

spot_img