Estate 2023: cosa ci aspetta?

il cambiamento climatico rende sempre più incerte le previsioni meteo

Inverni miti e secchi e primavere estati piovose, temporali tropicali ben lontani dai tropici. È inevitabile quindi chiedersi: cosa ci aspetta per questa estate 2023 ormai alle porte?

Purtroppo non è possibile prevedere accuratamente come sarà l’estate del 2023. Tuttavia, si possono fare delle ipotesi in base alle tendenze climatiche degli anni precedenti. Ma anche queste previsioni si rivelano sempre più spesso inattendibili.

- Advertisement -

Il clima è cambiato e diventato sempre più irriconoscibile.

Che il clima sia cambiato è ormai decisamente evidente: il cambiamento climatico sta modificando le stagioni così come noi le abbiamo sempre conosciute.

- Advertisement -

Queste modificazioni metereologiche non preoccupano solo perché incomprensibili e ci gettano in uno stati perenne di incertezza: hanno delle forti ripercussioni sull’agricoltura e sull’economia, ma anche sulla sicurezza delle singole persone, che in questi ultimi anni si sono viste subire anche danni ingenti a causa di inondazioni o uragani.

In ogni caso, è importante continuare a fare scelte che riducano l’impatto ambientale e promuovano uno stile di vita sostenibile per contribuire a preservare il nostro pianeta.

Stare a guardare non è più sufficiente.

Cosa possiamo fare per contrastare la crisi climatica?

Ognuno può mettere in atto diverse strategie per contribuire e rallentare questo processo. Per quanto piccolo, ogni gesto conta ed è importante iniziare subito o sforzarsi per aggiungere comportamenti virtuosi a quelli già adottati.

Adottare atteggiamenti di acquisto sostenibili aiuta a proteggere l’ambiente e a ridurre l’impatto negativo che le attività umane hanno sul pianeta.

Ecco 5 consigli per contrastare la crisi climatica:

Riduci il consumo di energia: usa lampadine a risparmio energetico, spegni gli elettrodomestici quando non li usi e riduci l’uso dell’aria condizionata e del riscaldamento.

Usa mezzi di trasporto sostenibili: cammina, pedala o usa i mezzi pubblici invece dell’auto.

Riduci gli sprechi: evita di acquistare cibo che non consumi e usa bottiglie d’acqua riutilizzabili invece di quelle in plastica. Dai una seconda vita a oggetti o capi di abbigliamento che non usi più e compra quanto più possibile. È importante iniziare a pensare in maniera circolare al mondo della moda e degli acquisti in generale

Scegli prodotti ecologici: preferisci prodotti elettronici o elettrodomestici che consumano meno energia e prodotti biodegradabili o riciclabili. Usa sistemi intelligenti per controllare i consumi o per trovare strategie di ottimizzazione dei consumi.

Sostieni fonti di energia rinnovabile: cambia il tuo gestore energetico e scegli uno che utilizzi fonti di energia rinnovabile come il sole o il vento.

Ma soprattutto: sii consapevole di tutto ciò che compri e consumi.

Informarsi, capire sistemi di produzione, distribuzione e smaltimento dei vari prodotti che si usano, delle azienda da cui si compra e scegliere brand e aziende che abbiano capito l’importanza di un impegno sostenibile può fare la differenza.

Essere coscienti di quanto ogni nostra azione, per quanto piccola, possa pesare nell’equilibrio globale può aiutarci a modificare passo dopo passo, le nostre abitudini lasciando lo spazio ad altre più sostenibili.

Questi sono solo alcuni dei modi in cui puoi contribuire a contrastare la crisi climatica. Implementandoli nella tua vita quotidiana, potrai fare la tua parte per proteggere il nostro pianeta.

spot_img
Lorita Russo
Lorita Russo
Social media specialist, Seo Specialist, specializzata in tecnologia, scienza e cucina. Sono un influencer e reviewer, amante della lettura umanistica e dei problemi sociali. Ho un sito di cucina Facili idee e il gruppo Facebook che conta ben 150 mila follower