Dal 2 al 9 marzo in tutta Italia si svolge questo grande evento.
“(…)Di vino, di poesia o di virtù: come vi pare. Ma ubriacatevi!” affermava questo uno degli scrittori francesi più importanti al mondo: Charles Baudelaire.
Il vino è una delle bevande alcoliche, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, più apprezzate al mondo. E se due elementi – il Vino e le Donne – si unissero in un progetto?
Le Donne del Vino: chi sono?
L’Associazione Nazionale, senza scopo di lucro, Le Donne del Vino è nata nel 1988 proprio grazie a una produttrice toscana, Elisabetta Tognana. Oggigiorno conta oltre 700 iscritte in tutta Italia che rappresentano tutte le categorie della filiera vitivinicola, dal vigneto alla cantina, dalla tavola alla comunicazione. La Presidentessa dell’Associazione a livello nazionale è Donatella Cinelli Colombini, già fondatrice del Movimento Turismo del Vino, nonché ideatrice di numerosi eventi diffusi che hanno fatto la storia del vino italiano tra i quali Cantine Aperte.
E’ uno dei sodalizi più attivi e vivaci nel vasto scenario enogastronomico ed è tra le espressioni più interessanti dell’imprenditoria femminile. Negli scorsi anni l’Associazione ha ricevuto da Istituzioni ed Enti vari riconoscimenti per le attività svolte e per il contributo dato alla diffusione del vino italiano di qualità.
La Festa delle Donne del Vino
Dal 2 al 9 marzo in tutta Italia si svolge la festa delle Donne del vino. Anche in Sicilia, la Delegazione Donne del Vino festeggia sabato 2 marzo con due diverse iniziative a Marsala e a Noto.
A Marsala le Donne del Vino si raccontano attraverso le etichette più significative della loro produzione. Sabato 2 marzo alle 17:30 presso il Palazzo Fici, che ospita l’enoteca delle Strade del Vino di Marsala, ospiterà il primo appuntamento. L’apertura dell’incontro è affidata al Presidente dell’Associazione Strada del Vino di Marsala Salvatore Lombardo. Partecipano Rosanna Caruso di Caruso e Minini, Lilly Ferro della Fazio Wines, Federica Fina di Cantine Fina, Marisa Leo di Colomba Bianca, Samantha Di Laura di Scirocco, Flora Mondello di Gaglio Vignaioli, Vinzia Novara Di Gaetano di Firriato, Jose’ Rallo di Donnafugata, Annamaria Sala di Gorghi Tondi, Roberta Urso di Cantine Settesoli.
Contemporaneamente a Noto le Donne del Vino parleranno di vino, design e bellezza a Palazzo Nicolaci di Villadorata. L’apertura dell’incontro è affidata all’Assessore al Turismo di Noto Giusy Solerte. Partecipano Antonietta Azzaro di Amantò, Stefania Busà di Rudinì, Mariangela Cambria di Cottanera, Francesca Curto di Curto, Valentina Nicodemo di Judeka, Viviana Pitino di Planeta, Silvana Raniolo di Bastonaca, Arianna Vitale di Tenute Mannino, Giovanni Carbone di Valle dell’Acate e Antonino Ruggirello di Firriato.