Dal 20 dicembre 2018 all’8 gennaio 2019 sarà possibile visitare l’affascinante esposizione in uno dei luoghi cult del capoluogo siciliano
Oggi alle ore 18:00 si inaugurerà, presso la Chiesa di Santa Maria dello Spasimo in pieno centro storico di Palermo, la mostra fotografica “feste religiose a Palermo“. Le immagini raccolte hanno la firma di Attilio Russo, Giuseppe Muccio e Benedetto Galifi.
L’esposizione è stata realizzata dalla Fondazione Ignazio Buttitta col sostegno dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana – Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, iniziativa promossa da E.F. 2018 e del Ministero per i Beni e le attività culturali col patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo e con la collaborazione del Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino.
La mostra espone 70 immagini di tre fotografi siciliani e dà vita a una campagna di ricerca finalizzata alla raccolta dei dati esistenti e nella creazione di una nuova documentazione testuale e fotografica sulle festività religiose palermitane più importanti. Questo lavoro è stato condotto dal coordinamento scientifico di Ignazio Buttitta, Monica Modica, Antonino Frenda e Giuseppe Giordano.
La cultura siciliana è ricchissima di ricorrenze cristiane che hanno conservato una forte connessione con il tessuto sociale del capoluogo. Durante queste festività è facile unire parti che, nella quotidianità, sono separate per via di ragioni funzionali. Se da un lato questi eventi religiosi pubblici danno vita a occasioni di ridefinizione e consolidamento dei ruoli sociali e relazioni interpersonali, dall’altra le feste sono spazi temporali che aiutano a mettere in contatto il sacro e il profano nella normalità dei cittadini.
La mostra vedrà protagoniste immagini delle feste di Gesù Bambino della Gancia, dell’Addolorata e Cristo morto dei Cocchieri, dei Cassari e della Soledad, di Maria SS. delle Grazie ai pirriaturi, della Settimana Santa, della Madonna della Mercede al Capo e ai Lattarini, del Festino di Santa Rosalia, di Sant’Onofrio pilusu, dell’Immacolata e di altre festività cittadine. La documentazione sonora e gli interventi musicali sono curati da Giuseppe Giordano. Nell’occasione sarà realizzato un catalogo fotografico, edito dalla Fondazione Ignazio Buttitta, con introduzioni di Sebastiano Tusa e Andrea Cusumano e saggi di Ignazio Buttitta, Antonino Frenda e Giuseppe Giordano.
L’esposizione si concluderà l’8 gennaio 2019 ed è visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 9:30 alle ore 17:00, lunedì dalle ore 9:30 alle ore 15:00. Ingresso libero.