Lo ”storico” panettone dell’azienda dolciaria siciliana è premiato a Londra dopo l’Expo di Varsavia.
A pochissimi chilometri di distanza da Palermo sorge una ridente cittadina, Castelbuono, scrigno di bellezze artistiche di gran valore e di sapori di qualità.
La storia della Famiglia Fiasconaro
Tra le eccellenze che sarebbe opportuno citare, per ciò che concerne il mondo della gastronomia, sicuramente la famiglia Fiasconaro conquista il primo posto. Era il 1953 quando Mario Fiasconaro – papà di Fausto, Martino e Nicola – cominciò a lavorare come gelatiere e pasticciere. A quei tempi ancora non esistevano i frigoriferi, i gelati infatti venivano preparati con la neve.
Sotto la guida e gli insegnamenti del papà i piccolini crescevano e si impadronirono delle arti insegnate dal capo famiglia. Dopo qualche anno l’azienda diventerà un brand riconosciuto e molto apprezzato in Italia e all’estero.
Il Premio: Bellavita Award
Sono tre le stelle conquistate dai Fiasconaro durante la manifestazione tenutasi a Varsavia qualche giorno fa. Durate la tappa polacca del Bellavita Expo, l’evento legato alla promozione enogastronomica del made in Italy, i siciliani sono riusciti a portare a casa l’ambitissimo Bellavita Award. Le ”stelle” sono state consegnate ufficialmente a Londra presso la sede del Regno Unito.
Durante l’evento, tenuto dal 7 al 9 marzo, il panel di giudici composto da professionisti del settore (quali buyers, rivenditori, importatori, distributori, sommelier, chef e altre figure) ha degustato i prodotti esposti. Quest’ultimi potevano essere valutati secondo una scala che andava da 4 a 10 e dovevano rispettare alcuni pre-requisiti quali: gusto, storia dell’azienda, packaging e brand, pertinenza del prodotto per il territorio, innovazione ed ecosostenibilità. Il punteggio massimo da aggiudicarsi erano le ambitissime ‘3 stelle’ del Bellavita Award.
Dalla Sicilia al Giappone con amore
Il panettone tradizionale firmato Fiasconaro, confermandosi ancora una volta sul campo, ha ottenuto il massimo, con una media aritmetica pari a 9.41.
L’azienda dolciaria siciliana Fiasconaro si posiziona oggi come un punto di riferimento assoluto nel settore dell’alta pasticceria. Oggi i prodotti Fiasconaro, dopo aver valicato i confini siciliani, sono distribuiti su tutto il territorio nazionale, in molti Paesi europei, oltre che negli USA, in Canada, in Brasile, in Giappone, in Australia e in Nuova Zelanda.