Fondazione Prada gli ultimi eventi e la mostra di John Bock

Gli eventi fino al 2019

Ideata dall’autore tedesco Bock ricrea una combinazione di elementi scultorei, con installazioni di elementi scenografici. Nella mostra saranno esposti due enormi complessi provenienti dalla Collezione Prada, si potranno così ammirare lungo un percorso circolare; il palco mobile di When I’m Looking into the Goat Cheese Baiser (2001) ed il salotto di Lütte mit Rucola (2006).

I visitatori potranno inoltre contemplare oggetti di uso quotidiano, frammenti di pareti, sapiente uso di materiali di scarto e riciclati, e pezzi di arredamento.

Ansa.it

Colui che entra in contatto con le sue creazioni, resta affascinato e rapito, un parallelo attraversato da elementi come maglie e calzini, televisori, e rottami di motociclette, che si intersecano conducendo verso l’inferno. L’artista nella sua creatività trasforma gli oggetti dando loro nuova linfa vitale.

John Bock è famoso per il suo universo surreale e irragionevole.

Chi è John Bock?

John Bock è un artista multimediale famoso in primis per le sue interpretazioni illogiche. Nato nel 1965 a Gribbohm in Germania, Bock diventa celebre negli anni ’90 per le sue cosiddette “Lectures” e per le sue bizzarre installazioni.

Ha insegnato scultura all’Accademia di Belle Arti di Karlsruhe dal 2004. Dal 1991 ha iniziato a costruire ambientazioni utilizzando materiali di scarto o trovati. Bock usa realizzare le sue opere direttamente a mano, rimodellandole. Crea palchi costruiti utilizzando  armadi, tavoli o vario materiale in legno che assembla su più livelli.

Inserisce sugli oggetti vestiti, apparecchiature elettriche come aspirapolvere o altro che materializzano le sue spiegazioni. Dopo le sue conferenze, vengono lasciate sul palco che crea un vera sceneggiatura teatrale.

John lavora sul palco con comparse di attori mai professionisti, spesso suona musica pop o classica utilizzando un giradischi. Le scene integrate documentano la lezione che Bock intrattiene durante l’esposizione.

Nuovi eventi di Fondazioni Prada:

Slight Agitation 4/4

Fino al 22 ottobre 2018 Fondazione Prada presenta a Milano Slight Agitation 4/4, Laura Lima, il quarto e ultimo capitolo del progetto espositivo concepito dal Thought Council di Fondazione Prada, attualmente composto da Shumon Basar, Elvira Dyangani Ose e Dieter Roelstraete.

Shaping a sustainable digital future

Il 20 novembre Fondazione Prada ospiterà “Shaping a sustainable digital future”. Il secondo incontro culturale con la partecipazione dell’università americana Yale e il Politecnico di Milano.

Durante una conferenza, le scuole hanno deciso di promuovere un contest indirizzato agli studenti, i quali dovranno sviluppare nuove idee e proposte che contribuiranno al dibattito del 20 novembre.

Condotta da Patrizio Bertelli, la conferenza sarà trasmessa in diretta sul sito corporate dell’azienda, mentre l’agenda dell’evento e l’elenco dei relatori saranno disponibili online in una sezione dedicata.

The Black Image Corporation

Dal 20 settembre 2018 al 14 gennaio 2019 Fondazione Prada farà conoscere The Black Image Corporation, la mostra realizzata negli spazi dell’osservatorio, sarà diretta dall’artista Theaster Gates.

La mostra si terrà in galleria Vittorio Emanuele II a Milano, ed il progetto promuoverà una collezione di oltre quattro milioni di immagini che ha contribuito a definire i codici estetico-culturali dell’identità afroamericana contemporanea. La collezione è il patrimonio basilare degli archivi della Johnson Publishing Company.

Fondazione Prada cos’è?

Fondazione Prada, dall’unione e coordinazione di Miuccia Prada e Patrizio Bertelli, è un’istituzione dedicata all’arte contemporanea e alla cultura.

Con le sue sedi principali, una a Milano (l’ex distilleria Società Italiana Spiriti) e l’altra a Venezia (Ca’ Corner della Regina) ha messo a disposizione degli amanti dell’arte una molteplicità di eventi, mostre e rassegne sia musicali che cinematografiche.

Negli ultimi 20 anni sono state promosse ulteriori attività come le mostre dedicate alla fotografia.

Il video è inserito in un contesto naturalistico, nella incontaminata natura di Comporta, in Portogallo. Summer Illusions il titolo del video, racconta una magica storia d’amore, che rappresenta la ricerca continua dei protagonisti e la poesia dei gesti quotidiani.

Lorita Russo
Lorita Russo
Social media specialist, Seo Specialist, specializzata in tecnologia, scienza e cucina. Sono un influencer e reviewer, amante della lettura umanistica e dei problemi sociali. Ho un sito di cucina Facili idee e il gruppo Facebook che conta ben 150 mila follower