Poche ore fa è stato rintracciato in Germania Hakim Nasiri, ragazzo condannato per terrorismo.
La Corte d’assise d’appello di Bari aveva condannato il ventiseienne afghano lo scorso 3 luglio a scontare una pena pari a 5 anni di reclusione. L’accusa era associazione finalizzata al terrorismo internazionale di matrice islamica.
Dopo l’assoluzione in primo grado del 25 giugno 2018, Nasiri non si era mai mosso da Bari, fino a qualche giorno successivo alla condanna di secondo grado. Il 12 luglio, infatti, ha preso un volo diretto a Parigi. In Francia, però, era stato respinto in quanto segnalato come “persona pericolosa inserita negli elenchi di Schengen” già dal 2016.
Ha fatto poi ritorno in Italia, atterrando a Bologna e giungendo a Bari a bordo di un autobus. Al fine di evitare ulteriori spostamenti dell’afghano, era stato chiesto l’arresto in data 31 luglio ma Nasiri si era reso irreperibile evitando l’arresto.
Oggi è stato preso in Germania, dove aveva richiesto asilo politico, sulla base di un mandato di arresto emanato a livello europeo.
Accusato già nel 2016
Non era la prima volta, però, che Hakim Nasiri veniva arrestato con accuse di terrorismo. Nel maggio 2016, infatti, era già stato fermato e rimesso in libertà dopo 3 giorni. Tornò poi in carcere l’anno seguente, per poi essere rimesso in libertà dopo l‘assoluzione in primo grado.
La sentenza di secondo grado emessa il 3 luglio aveva però confermato l’accusa, in quanto, come affermato dalla pubblica accusa, Hakim Nasiri è un esponente di una cellula terroristica islamica intenta a progettare attentati nel territorio italiano e all’estero, supportata da aiuti logistici ed economici da affiliati dell’ISIS.
A sostegno della tesi formulata dall’accusa, ci sono numerose prove agli atti: intercettazioni telefoniche, materiale video, sopralluoghi di posti presi di mira dalla cellula, foto di armi, nonché documentazioni inneggianti alla jihad, ovvero la guerra santa contro gli infedeli praticata dagli islamici.
Leggi anche: Nave Eleonore: firmato il divieto di transito