È senza dubbio la green economy la nuova frontiera dell’economia del terzo millennio. La rivoluzione verde è già in atto da parecchi anni con diverse sperimentazioni tecnologiche, capaci di incassare ottimi risultati sul piano pratico dell’energia green. Cambiano i paradigmi economici con l’avvento di nuovi scenari sociali bene interpretati dalla green economy.
È un argomento di dibattito ampiamente anticipato da Lester R. Brown, presidente dell’Earth Policy Institute, organismo di ricerca interdisciplinare, il quale delineò, nel lontano 2002, mediante il suo libro Eco-economy, Editori Riuniti, un evidente scenario economico con interessanti spunti di riflessione diretti ai manager. Le inevitabili esigenze relative all’attuale società impongono scelte dirette verso l’energia verde, al fine di salvaguardare l’ecosistema.
Nel volume di Brown sono analizzate minuziosamente tutte le azioni da intraprendere dai diversi Paesi del mondo, per un cambiamento sociale del sistema economico riguardante il settore dell’energia. La green economy è una questione molto attuale per l’Italia poiché è totalmente asente un serio e rigoroso piano di politica energetica. Urge una chiara scelta, armoniosamente programmata, capace di salvaguardare il patrimonio ambientale del Bel Paese senza tralasciare la tutela della natura.
La situazione economica e ambientale non può attendere altri anni, pertanto è richiesto un intervento urgente per stravolgere la cultura italiana. Brown affronta il problema senza mezzi termini, indicando soluzioni in grado di arrecare un sostanziale beneficio agli uomini in termini di benessere ambientale. La sua attenta analisi si sofferma sull’importanza della rivoluzione energetica da tradurre in nuove opportunità di lavoro, capaci di tramutarsi in un autentico business.
I suggerimenti di Brown non restano inascoltati ma si trasformano, con il tempo, in effettive indicazioni di investimento destinate agli imprenditori, stravolgendo le politiche delle imprese. Se la società vive una profonda rivoluzione bisogna adeguarsi, altrimenti si rischia di rimanere fuori dal mercato. È proprio per questo motivo che i manager devono scegliere, capire e intuire le nuove frontiere della green economy, da valutare come una risorsa, non certamente come un problema. Cambiano i modi di operare delle imprese perché è la conseguenza dei nuovi modelli economici ai quali fare riferimento per aiutare l’ecosistema.