Halloween: la festa dei morti dalle origini ai giorni nostri

Una festa da brividi e cosa c'è da sapere

Il nome Halloween deriva dall’irlandese All Hallows’ Eve dove “Hallow” significa “Santo” nella parola arcaica inglese, quindi la vigilia di tutti i santi. Questa ricorrenza datata 31 ottobre ha origini molto remote e riconducibili alla popolazione celtica.

Le origini della festa dei morti

La festa di Halloween è conosciuta con il nome di Samhain in quanto le antiche origini sono da rintracciarsi proprio in Irlanda. Samhain deriverebbe dal gaelico e significherebbe “fine dell’estate”. In questo periodo dell’anno la comunità poteva riposarsi, in quanto i frutti dei campi erano assicurati e le scorte per l’inverno erano state preparate, quindi potevano dedicarsi a ringraziare gli Dei per la loro generosità. La tradizione tramanda che i Celti credevano che ogni 31 ottobre, la vigilia di ogni nuovo anno, Samhain richiamasse a sé tutti gli spiriti di persone ormai morte, che vivevano in una Tir nan Oge, una lande di eterna giovinezza e felicità. Si credeva che in questo giorno dell’anno il mondo dei viventi potesse unirsi agli spiriti facendo sì che l’aldilà si fondesse con il mondo dei vivi permettendo così agli spiriti di vagare sulla Terra senza alcun disturbo.

I simboli di Halloween

Tra i simboli più comuni di questa festività possiamo trovare i pipistrelli che sono collegati alla morte in diverse culture e alla stregoneria. I gatti neri che simboleggiano creature sinistre portatrici di sfortuna. Il più comune, soprattutto in America, durante questa festività è Jack-o’-Lantern (la zucca) che viene solitamente intagliata con occhi, naso e un sorriso con una candela al suo interno che incute timore anche ai più temerari. Anche le streghe, i fantasmi e gli scheletri fanno da protagonisti durante la festa di Halloween.

Come viene celebrata in America

Verso la meta del XIX secolo, ci fu una terribile carestia in Irlanda tanto che molti emigrarono in America per sfuggire alla povertà e tentar fortuna lì. Oggi il giorno di Halloween è diventato negli Stati Uniti una vera e propria ricorrenza dove soprattutto i più piccolini si divertono ad andare casa per casa a bussare alle porte dei loro vicini dicendo a squarciagola “trick or treat?”, “dolcetto o scherzetto?”. Nei giardini di ogni casa vengono messe a decorazione zucche intagliate con espressioni agghiaccianti con al loro interno delle lanterne. Tutti quella notte danno spazio alla loro creatività per cercare di trovare una maschera che possa spaventare e terrificare tutti i vicini di casa.

Halloween in Italia

Anche in Italia la festa di Halloween è entrata, da qualche anno, a far parte della tradizione anche se non accettata dallo Stato della chiesa cattolica in quanto vista come una festa satanica. Questa è diventata una festa commerciale in quanto, durante quel periodo, iniziano a vendere dolci, zucche e maschere, come quelle di scheletri e streghe, per indossarle il 31 ottobre. I locali organizzano serate a tema, dove tutti si presentano mascherati, e in molte abitazioni si festeggia con amici. Però quest’anno, nel 2020, la festa di Halloween non avrà modo di essere festeggiata come ogni anno passato, in quanto la pandemia che si sta sempre più diffondendo nel nostro paese, come nel resto del mondo, sta mettendo a dura prova anche le abitudini e ricorrenze delle festività. Un’alternativa per trascorrere la festa di Halloween quest’anno potrebbe essere guardare un film da brividi in compagnia di pochi cari, in questo articolo vi sveliamo come festeggiarlo a casa.