La nota catena britannica decide di conquistare il palermitano. A Campofelice di Roccella si respirerà aria di novità e musica.
Hard Rock Hotel ha deciso di creare una grande struttura a cinque stelle a Campofelice di Roccella, località nota al turismo marittimo estivo.
E’ una mossa fortemente desiderata da Royal Imera Srl – azienda attiva nel settore turistico-alberghiero controllata da Residencial Marina S.L. – società del gruppo spagnolo Palladium, lanciato grazie al contratto di sviluppo, l’incentivo gestito da Invitalia (l’Agenzia nazionale per lo sviluppo).
Il programma per la realizzazione è stato avviato nel 2018 e concluderà alla fine del 2019. Circa 180 saranno gli addetti che occuperanno l’Hotel. Sono stati investiti circa 28,7 milioni di euro, di cui 7,1 milioni di agevolazioni concesse.
La Sicilia come le Canarie
L‘Hard Rock Hotel ”siciliano” soppianterà due strutture già esistenti: il Fiesta Hotel Athenee e il Fiesta Garden Beach. La caratteristica della catena britannica sarà naturalmente la musica e rappresenterà la terza sede europea più importante dopo quelle di Ibiza e Tenerife.
Ma cos’è Hard Rock?
Hard Rock è una catena di ristoranti tematici fondata nel 1971 a Londra. Il marchio è poi diventato celebre in tutto il mondo grazie all’ampia diffusione dei Cafe, che sono presenti in circa 191 luoghi in 59 paesi del mondo.
Le opinioni di Fabio Cortina, direttore dell’albergo
Il direttore dell’Hotel di Campofelice di Roccella, Fabio Cortina, afferma:
“L’esperienza del contratto di sviluppo è stata sicuramente ottima in quanto, grazie a questo strumento, avremo la possibilità di ristrutturare il nostro albergo, portandolo dalla categoria 4 stelle a 5 stelle, con risvolti positivi dal punto di vista non solo dell’immagine ma anche dell’economia per il tutto il territorio, di Campofelice, di Cefalù e dell’intera Sicilia“.
Grazie a questa mossa vincente di marketing gli ospiti usufruiranno maggiori servizi di alta qualità garantendo così un vero all-inclusive completo. In questo modo il territorio comincerà a respirare aria di novità e internazionalizzazione. Non sarà più assurdo pensare che la Sicilia possa diventare una nuova Ibiza nel cuore del Mediterraneo.