I murales dedicati a Gigi Proietti da parte degli street artist

Rainews ha chiesto a Maupal come ha reagito alla richiesta di disegnare un murale per Proietti: "Per me è stato un grande onore, anche se non la considero un'opera di street art a tutto tondo, ma è certamente un omaggio dedicato al maestro nel posto dove ha lasciato l'anima"

Continuano gli omaggi al grande Gigi Proietti nella sua amata Roma. La città si copre dei murales sull’artista.

L’ultimo è dell’artista Luca Maleonte ed è apparso sui palazzi del Tufello. Intanto, solo qualche giorno fa, un altro ritratto era apparso sulla serranda chiusa dal Covid del Brancaccio, il teatro di via Merulana che Proietti ha diretto dal 2001 al 2007. Il ritratto è di Mauro Pallotta in arte Maupal nato a Roma nel 1972, diventato celebre per i suoi murales dedicati a Papa Francesco. 

Rainews ha chiesto a Maupal come ha reagito alla richiesta di disegnare un murale per Proietti: “Per me è stato un grande onore, anche se non la considero un’opera di street art a tutto tondo, ma è certamente un omaggio dedicato al maestro nel posto dove ha lasciato l’anima. L’ho realizzato gratuitamente in 6 ore il giorno prima dei suoi funerali. Per me era un artista estremamente umile e gentile. Quello che mi ha colpito di lui era la sua comicità: grande senza mai essere volgare, cosa che oggi non si ritrova più tanto spesso. Anche Sordi, nella sua comicità romanesca, non usava mai battute volgari per strappare risate cosa che oggi si ritrova troppo facilmente. E anche se Proietti ci ha fatto un celebre spettacolo su una parolaccia, questa era solo abbozzata e non cadeva mai nella volgarità”.

Era tanto amato, Gigi Proietti. Grande artista a tutto tondo, che riusciva a passare dalla comicità alla drammaticità con l’abilità di un funambolo. Roma ha perso un grande ed insostituibile Maestro. Immortalarlo sui murales con la street art è il modo migliore per averlo ancora un po’ con noi.

Francesca Angelica Ereddia
Francesca Angelica Ereddia
Classe 1990, Laureata in Giurisprudenza, siciliana, una passione per la scrittura, la musica e l'arte. Per aspera ad astra, dicevano. Io, nel frattempo, continuo a guardare le stelle.