Il cortometraggio di Esselunga: LA PESCA, trama, significato e reazioni

Esselunga pubblica un lungometraggio come spot, il suo intento è quello di rappresentare una storia tra tante: ha scatenato tante reazioni.

Esselunga ha pubblicato un cortometraggio dedicato alle tante storie che si possono incontrare nelle file dei suoi supermercati.

Trama nuovo spot Esselunga

Non si concentra sul cibo, sul servizio ma sulla sua clientela e, in particolare sulle tante storie di famiglie con bambini, una diversa dall’altra, alcune con storie felici e altre con momenti di difficoltà. Il titolo del cortometraggio è “La Pesca”.

A far notizia anche questa volta sono le polemiche che si sono scatenate attorno alla nuova pubblicità, polemiche e opinioni a cui si sono aggiunte anche le reazioni dei politici. Prima di analizzare ciò, raccontiamo la trama del nuovo spot.

Una mamma che fa la spesa si accorge di non avere più sua figlia vicino, chiede aiuto ad altre persone che fanno la spesa. Alla fine riesce a trovare la bambina che chiede di acquistare un frutto, una pesca.

La madre è una donna separata, si vedono i momenti con cui gioca con la figlia e gli dà attenzione e affetto, fino al momento in cui non viene a prenderla il papà. La bambina fa un gesto all’insaputa della madre, dà il frutto al padre e dice questo è da parte della mamma. Il papà dice alla figlia “mi piacciono le pesche, la chiamo dopo per ringraziarla”… il significato del video non ha bisogno spiegazioni.

Il corto, possiamo dire, ha questi tre passaggi finali: la speranza della bambina nel gesto appena compiuto, il padre che forse ha capito e sta al gioco, la pesca acquistata da Esselunga.

Il tema centrale dello spot e le polemiche che ha generato

Esselunga accompagna questo video con questa frase: mettiamo le persone al centro. ” Il soggetto del cortometraggio rappresenta una delle tante storie che ogni giorno animano un supermercato. Volevamo una campagna che mettesse al centro proprio le persone, non uno spot commerciale” ha dichiarato Roberto Selva Chief Marketing & Customer Officer di Esselunga.

Il tema centrale è la storia di una famiglia composta da madre, padre e figlia che nella loro quotidianità vivono la condizione del divorzio, della separazione come coppia che da genitori però collaborano nell’accudimento dei figli. Nella sofferenza, nella rabbia, nel conflitto ancora acceso collaborano anche bene e portano avanti bene il proprio ruolo genitoriale e di guida. Sì, questo succede in molte famiglie.

Esselunga però mette anche al centro la speranza della bambina e la sua iniziativa per poter rivedere i genitori insieme.

Le polemiche su questo spot nascono per tanti motivi: perché si rappresenta il divorzio, perché si utilizza un tema importante come la sofferenza dei bambini per pubblicizzare un supermercato, sul rischio di responsabilizzare troppo i bambini sul tema del divorzio e della separazione.

Le reazioni dei politici

Le reazioni dei politici si sono concentrate sia sulle troppe polemiche in rete ma anche sul tema scelto e risaltato nello spot di Esselunga. La premier Giorgia Meloni gli ha dedicato un post su Facebook dove scrive che ha trovato lo spot molto bello e toccante. Più lungo il commento di Matteo Salvini, che si è concentrato anche sul tema dei genitori dimenticati.

Iole Di Cristofalo
Iole Di Cristofalo
Articolista e web copywriter