Per risparmiare il più possibile sui consumi di casa e avere a che fare con bollette poco salate, è di fondamentale importanza badare al livello di efficienza che contraddistingue l’impianto termico della propria abitazione. Ma in questo modo si può anche essere certi di contribuire a ridurre il proprio impatto ambientale, così da essere protagonisti – anche se in minima parte – di quella lotta al riscaldamento globale che diventa sempre più fondamentale ogni giorno che passa. Ormai è noto a chiunque quanto sia importante mettere in atto dei comportamenti responsabili e consapevoli in relazione allo sfruttamento e al consumo di energia: ecco perché, avendone la possibilità, conviene optare per un impianto termico di efficienza elevata.
I pannelli solari termici
Un ottimo accorgimento, per esempio, può essere quello di integrare in un impianto termico anche i pannelli solari termici: in questo modo il sistema mette a disposizione l’acqua calda necessaria per i servizi sanitari a fronte di un consumo minimo di gas. Anche la bolletta della luce può scendere di molto se si decide di ricorrere a un impianto fotovoltaico munito di batterie ad accumulo e di dimensioni appropriate. Insomma, l’efficienza può essere aumentata al punto da azzerare a tutti gli effetti la bolletta del gas nelle aree geografiche in cui gli inverni non sono troppo freddi.
Il fotovoltaico Immerenergy
L’azienda Immergas, attiva dall’inizio degli anni ’60, nel 2010 ha dato vita al brand Immerenergy per iniziare a operare nel settore delle energie rinnovabili. La questione dell’efficientamento energetico, affrontata grazie alla produzione di impianti fotovoltaici, ha implicazioni molto importanti non solo per ciò che concerne la salvaguardia dell’ambiente, ma anche dal punto di vista della ripresa dell’edilizia. Il metodo organizzativo alla base del modus operandi di Immergas fa riferimento alla relazione tra i professionisti e i clienti con cui entrano in contatto giorno dopo giorno. Questa interazione prosegue anche grazie alle soluzioni più innovative ed ecologiche, all’insegna della qualità dei servizi.
L’uso del gas in un impianto ibrido
Il consumo del gas all’interno di un impianto ibrido è previsto ma in quantità piuttosto contenute. Grazie alla tecnologia che governa il funzionamento delle caldaie a condensazione, è possibile recuperare una parte del calore che, in caso contrario, finirebbe per essere disperso per mezzo del camino. Inoltre la caldaia a condensazione interviene unicamente nel momento in cui si ha a che fare con una richiesta particolarmente elevata di acqua sanitaria, o comunque quando le temperature esterne sono molto basse.
Il ruolo della pompa di calore
Le pompe di calore devono essere considerate come i dispositivi di maggior rilevanza ai fini dell’efficienza di un impianto termico. Attraverso le energie rinnovabili, le pompe di calore sono in grado di produrre acqua calda sanitaria, di raffrescare gli ambienti o di riscaldarli. Il meccanismo di funzionamento è piuttosto semplice da spiegare: il calore naturale che viene dall’acqua, dalla terra o dalla temperatura dell’aria viene prelevato per essere “trasferito” in casa.
Migliorare i consumi in casa
Ridurre i consumi, sia quando si tratta di raffrescare la casa sia quando si tratta di riscaldarla, è dunque possibile se si interviene su un incremento dei livelli di efficienza energetica. Un impianto termico efficiente, per altro, è sinonimo di risparmio: il che vuol dire che anche i suoi componenti devono essere efficienti. I consumi sono tanto più bassi quanto più elevato è il livello di efficienza energetica di una pompa di calore o di una caldaia: un aspetto che incide non solo sulla possibilità di risparmiare, ma anche sul livello di comfort di cui si può beneficiare. Grazie all’efficienza energetica si ha l’opportunità di consumare una ridotta quantità di energia.