Milano, Duomo candidato come monumento Unesco

Se la richiesta fosse accolta, il sistema Duomo potrebbe diventare sito Unesco nel 2025

Il simbolo del capoluogo lombardo, il Duomo, prova ancora a diventare un simbolo della World Heritage. Per adesso solo il Complesso di Santa Maria delle grazie e del Cenacolo fa parte dell’ambito riconoscimento.

L’assessore alla Cutura della Lombardia, Stefano Bruno Galli, ha proposto la nomina con il titolo “Duomo Cattedrale di popolo”. La candidatura non intende presentare solo un monumento storico, artistico e culturale, ma un “sistema Duomo”. La proposta comprende l’architettura, la tutela delle cave di Candoglia, la cura delle vie dell’acqua per il trasporto, il rispetto del cantiere dei marmisti, la valorizzazione della Cappella musicale, del museo e della biblioteca.

- Advertisement -

Monsignor Borgonovo, Arciprete del Duomo, sottolinea che il sistema Duomo è curato dalla Veneranda fabbrica, come a voler rimarcare diversi ruoli, diversi aspetti e ancora più diversi sistemi di mantenimento della struttura. Secondo lui, “nel Duomo è espressa una singolarità che non appartiene a nessuna altra chiesa”.

Ora bisogna solo attendere. Entro il 31 marzo possono pervenire al segretariato nazionale Unesco le candidature; entro il 30 giugno il segretariato nazionale vede i fascicoli e comunica il proprio parere; entro il 30 settembre devono arrivare le integrazioni e entro giugno dell’anno successivo si ha il fallo definitivo. Nel caso fosse accolta la richiesta, il sistema Duomo potrebbe diventare sito Unesco nel 2025.

- Advertisement -

Intanto, continuano gli interventi sul monumento più visitato di Milano. Negli ultimi tempi è stata restaurata la guglia maggiore e sono stati riallestiti il museo del Duomo e l’archivio della Veneranda fabbrica.