“Leonardo Da Vinci, la ragione dei sentimenti. Macchine, disegni e anatomia” in esposizione dal 13 aprile al 29 settembre 2019 presso il Palazzo Bonocore.
Leonardo di ser Piero da Vinci (1452 – 1519) è stato un inventore, artista e scienziato italiano.
Uomo d’ingegno e talento universale del Rinascimento che incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell’arte e della conoscenza, occupandosi di architettura e scultura, fu disegnatore, trattatista, scenografo, anatomista, musicista, progettista e inventore, al punto che è considerato uno dei più grandi geni dell’umanità.
La mostra “Leonardo Da Vinci, la ragione dei sentimenti. Macchine, disegni e anatomia”
In tutto il mondo si celebra quest’anno i 500 anni dalla morte di una delle figure italiane più conosciute al globo: Leonardo Da Vinci. Anche il capoluogo siciliano ha deciso di rendere omaggio al suo genio con una mostra a Palazzo Bonocore. Si è pensato di ripercorrere le tappe più importanti della sua vita e delle sue opere sia dal punto di vista artistico che tecnologico sempre all’avanguardia.
Dal 13 aprile al 29 settembre “Leonardo Da Vinci, la ragione dei sentimenti. Macchine, disegni e anatomia” sarà fruibile al pubblico. L’esposizione è stata curata da Navigare S.r.l. e dal Prof. Alberto D’Atanasio. Questa è una delle poche occasioni per ammirare e comprendere la visione scientifica e sensibile del Maestro del Rinascimento Italiano.
Il pittore de ‘La Gioconda’ è sicuramente il simbolo dell’arte e della creatività del nostro paese ed è universalmente riconosciuto, assieme a Dante Alighieri, come uno dei personaggi più conosciuti e importanti di tutti i tempi in tutte le nazioni.
Eclettico e multi-disciplinare, Da Vinci ha lasciato ogni tipo di traccia: dagli schizzi ai disegni passando per la pittura, la scultura e l’architettura.
“Leonardo da Vinci, la Ragione dei Sentimenti” è una mostra inedita che offre al visitatore il racconto della genialità dell’artista.
Questo progetto ha due grandi obiettivi: il così detto “edutainment” nonché la creazione di un genere d’intrattenimento culturale e il fatto di essere “family oriented”, formativo e spettacolare per le famiglie. In questo modo sia i grandi che i più piccoli potranno divertirsi e imparare tutti i principi fondati da Leonardo.