Non avete un garage per la vostra auto? I consigli per difenderla dai furti

Niente paura per la propria auto. Se no si dispone di un garage esistono valide alternative.

Possedere un’automobile è per molti di noi una necessità. Purtroppo, però, non sempre siamo nelle condizioni di poterla mettere in un garage. Per questo motivo la sottoponiamo a diversi rischi: quello dell’usura dovuta alle intemperie e quello purtroppo anche più fastidioso dei furti. Certo, dispositivi antifurto e, naturalmente, una buona assicurazione sono importantissimi, ma ciò non toglie che una situazione del genere possa sempre verificarsi, causandoci grande fastidio e altrettanta spesa. Anche perché, come è stato fatto notare di recente da un noto e principale fornitore automobilistico di bulloni per ruote così come da molti altri addetti ai lavori, spesso l’attenzione dei malfattori non è necessariamente rivolta al furto dell’auto, ma anche solo di alcune sue parti, come pneumatici e cerchi. Ecco perché, nelle prossime righe, cercheremo di darvi qualche suggerimento per prevenire che spiacevoli episodi di furti o danneggiamenti possano capitare anche a voi.

Ovviamente, la prima soluzione è quella di poter ricoverare l’auto in un garage: i furti avvengono quando i ladri hanno a disposizione più tempo: quindi non certo quando si è in sosta al bar per dieci minuti, ma quando parcheggiamo sotto casa. Ecco allora che una rimessa potrebbe essere un primo efficace deterrente.

- Advertisement -

E se non disponiamo proprio di un garage? Una soluzione potrebbe essere quella di installare una videocamera. Niente di particolarmente sofisticato, magari sulla finestra di casa, o in cima a un palo. Se non è troppo esposta, difficilmente dei malintenzionati se ne accorgeranno.

Ma, per esempio, come non farsi rubare le ruote? A volte possono bastare piccoli accorgimenti, come quello di disporre di una copertura per gli pneumatici. Un ladro particolarmente determinato potrà avere del tempo da impiegare per liberare la ruota, ma per molti altri questo semplice deterrente potrebbe essere sufficiente. Un’altra idea: avete presente le alette speciali che vanno a proteggere la guida di inserimento del cerchione sul mozzo della ruota? Bene, molti marchi ne prevedono di personalizzate, che necessitano di strumenti speciali e unici per poter far uscire lo pneumatico. Senza questo strumento, la ruota non si stacca e il malintenzionato rimane all’asciutto.

- Advertisement -

Se si vogliono staccare le ruote dall’auto, un pò di rumore e di scossoni alla macchina sono inevitabili. Ecco perché avere un allarme acustico, o anche solo delle finte trappole come dei segnalatori luminosi o degli adesivi del tipo “Su questa macchina è montato un antifurto” possono essere utilissimi per dissuadere l’eventuale ladro dallo scegliere proprio la vostra macchina come sua preda. Se pensate che un “antifurto finto” sia inutile o poco più che un giocattolo da ragazzi, state sottovalutando il lato psicologico: un ladro penserà con tutta probabilità che è meglio non rischiare di essere visto o di causare rumori, durante l’effrazione, e che quindi è meglio non rischiare di avere una brutta sorpresa facendo scattare un allarme.

Un altro accorgimento, questa volta di puro e semplice buon senso, è legato al posto dove si parcheggia, nel caso in cui non si abbia un garage privato e nemmeno un posto auto in una rimessa. Cercate, ove possibile, di parcheggiare in luoghi sempre illuminati dai lampioni, o dove ci sia un passaggio frequente anche nelle ore notturne, naturalmente badando a chiudere tutte le serrature quando scendete. Questo potrà dissuadere un ladro, che preferirà comprensibilmente un’auto parcheggiata in un luogo isolato e scarsamente illuminato. Sempre a proposito di buon senso, evitare di lasciare borse o valigie, per non parlare di cellulari o computer, in bella vista sui sedili può aiutare a non ingolosire i malintenzionati.

Una cosa a cui si pensa poco è poi il libretto di circolazione. Ciò che stiamo dicendo può sembrare una seccatura, ma il consiglio, specie se vi tocca lasciare spesso l’automobile in sosta in luoghi a rischio, è quello di portarvelo con noi. In caso di furto, infatti, averlo a bordo permetterà all’auto di girare liberamente. Perché lasciare un vantaggio ai ladri?

Un antifurto meccanico, di poco costo e che funziona sempre egregiamente? Il bloccapedali. Poca spesa e tanta resa per un marchingegno che, se non garantisce copertura dai furti al 100%, si rivela sicuramente una seccatura spiacevole per chi ha intenzioni poco raccomandabili verso la vostra quattro ruote. E per chi si sente uno spirito tecnologico? Perché non pensare all’antifurto GPS? In questo caso, le statistiche dicono che l’80% dei veicoli protetti con il sistema satellitare in grado di geolocalizzare la macchina viene ritrovato nel giro di mezz’ora dal furto. Al lato opposto della tecnologia, c’è invece un rimedio sicuro, semplice e di nessuna spesa. Un trucchetto che potremmo quasi definire della nonna, tanto è d’altri tempi: se prevedete di lasciare la vostra auto in sosta per lunghi periodi, perché non staccare il polo negativo della batteria? Prima che il ladro capisca di cosa si tratta gli sarà già passata la voglia di rischiare di essere visto e si dirigerà altrove!

Insomma: la sicurezza al 100%, per la protezione della vostra auto o delle sue parti ovviamente non esiste. Ma qualche sistema per rendere il lavoro difficile a ladri e malintenzionati esiste. Occhi aperti, dunque!