Processo creativo, che cos’è e perché è importante nel lavoro e nella vita?

Che cos'è il processo creativo e perché è importante nella vita come nel lavoro, nelle arti come nelle scienze?

Non esiste una vera e propria definizione di processo creativo, sicuramente è uno strumento, un cammino o un percorso che tantissime volte nella vita, nella quotidianità e nel lavoro si è portati a mettere in atto. Esiste più la definizione di creatività che deriva dal latino e significa fare qualcosa partendo o dal nulla o dalla radice come di una pianta. Creare, creatività sono parole importanti anche per la religione e le filosofie perché legate a concetti di base universali e molto profondi.

La creatività come capacità cognitiva, saper inventare

La creatività è intesa innanzitutto come una capacità cognitiva della mente di saper inventare, trovare soluzioni, far nascere forme, oggetti e soluzioni anche dal nulla. Si tratta di un’abilità importante allenata fin da piccoli nella scuola e non solo per l’arte, la letteratura o la musica.

Un matematico di inizio Novecento, chiamato Henri Jules Poincaré, legò il concetto di creatività all’apprendimento e all’applicazione di cose che sappiamo, vediamo, concepiamo. Disse: “creatività è unire elementi esistenti con connessioni nuove, che siano utili“.

Il processo creativo e il concetto stesso di creatività lo ritroviamo in materie tecniche molto complesse come l’economia, l’architettura e l’ingegneria. Questo perché si tratta di una competenza e capacità importante oltre al sapere tecnico e all’applicazione scientifica.

Processo creativo: tecniche e applicazioni

Il processo creativo è importante in molte professioni, ambiti economici, sociali e tecnici. Con il processo creativo nascono progetti, prodotti, servizi e anche risoluzioni di problemi. Processo creativo non significa per forza fantasia, ad esempio quella del pittore che realizza un quadro o una scultura, quella del musicista o dello scrittore. Anche loro, in realtà, alternano l’ispirazione del momento, l’intuizione, a qualche cosa di più programmato su carta prima che su tela o foglio di stampa.

Il processo creativo è un vero e proprio lavoro mentale che si compone di cinque fasi

  1. Raccolta delle idee e delle intuizioni;
  2. Seconda raccolta di materiali e informazioni;
  3. Elaborazione dei materiali, delle informazioni e delle intuizioni anche con prove, simulazioni ed errori;
  4. Realizzazione per composizione o attuazione delle idee e dei progetti che sono venuti fuori dalle prime tre fasi;
  5. Verifica e raccolta di pareri e opinioni su quanto realizzato. È il momento anche dei feedback, ovvero delle opinioni positive o negative esterne utili a migliorare il lavoro fatto, ad un nuovo processo creativo.
Iole Di Cristofalo
Iole Di Cristofalo
Articolista e web copywriter