Ritrovate 60 statuette votive. Quanti nuovi visitatori porterà questa scoperta ad Agrigento?

Grande ripresa di turismo e archeologia per Agrigento e la sua Valle dei Templi, questo grazie a scoperte archeologiche importanti e anche alla fine della pandemia.

Ecco un buona motivo per andare a scoprire le bellezze di Agrigento, nelle prossime settimane estive oppure con le prime ottombrate. Le ultime scoperte archeologiche all’interno della Valle dei Templi, una delle principali attrazioni e ricchezze storiche della città e della Sicilia.

Sessanta nuove statuette votive scoperte dagli archeologi

In una casa del complesso abitativo del Tempio di Giunone, con gli ultimi scavi sono state scoperte circa sessanta statuette facente parti di un deposito votivo.

- Advertisement -

Attorno a dei resti umani sono stati ritrovati busti femminili in terracotta, protomi, lucerne, piccoli vasi e frammenti di bronzo. Una scoperta che rientra in una campagna finanziata dalla Regione Siciliana, guidata dall’archeologa Maria Concetta Parello nel Parco archeologico diretto da Roberto Sciatarra.

Questi ritrovamenti raccontano la fuga di un nucleo di persone nel 406 a.C, anno della distruzione di Akragas ad opera dei Cartaginesi. Gli abitanti raccontano le fonti dell’epoca dovettero lasciare le proprie case e i propri beni, compresi quelli utilizzati per pregare.

- Advertisement -

Quanti nuovi visitatori porterà questa scoperta ad Agrigento?

Forse tanti, i numeri raggiunti nell’ultimo weekend sono positivi, più di 23.000 visitatori. La campagna scavi era stata bloccata dal Covid, la sua ripresa si è accompagnata con il riinizio delle visite e l’arrivo in gran numero dei turisti.

Agrigento: la Valle dei Templi e altre cose da vedere

La Valle dei Templi che si trova a sud di Agrigento è un bene inserito nella lista Unesco. Al suo interno ci sono ben 8 templi costruiti tra il 510 e il 430 a.C. Due ore e mezza di cammino da una valle all’altra per visitare le diverse costruzioni, tra cui i Templi di Concordia e Hera o di Giunone.

Se raggiungete la Valle dei Templi di venerdì, c’è il famoso Mercato cittadino ricco di bancarelle artigianali e alimentari. Da vedere anche il Museo archeologico, il centro storico, la Scala dei Turchi che è una scogliera caratteristica di color bianco con una paesaggio marino incredibilmente bello.

spot_img
Iole Di Cristofalo
Iole Di Cristofalo
Articolista e web copywriter